
Il microbioma intestinale, con i suoi batteri, si rivela fondamentale anche per quanto riguarda i livelli di rischio di obesità infantile secondo un nuovo studio condotto da ricercatori del Wake Forest Baptist Medical Center.
Come spiega Hariom Yadav, l’autore principale dello studio e professore di medicina molecolare, l’obesità non è semplicemente il risultato del consumo di un quantitativo di calorie troppo alto. Nell’ultimo decennio diversi studi hanno confermato che i microbi che vivono nei vari tratti di nostro intestino possono essere una causa anche importante.
D’altronde l’obesità infantile è un problema che si fa sentire soprattutto negli Stati Uniti dato che, solo dagli anni 70, è più che triplicata e che stia aumentando del 2,3% ogni anno nei bambini età scolare.
Il nuovo studio, pubblicato su Obesity Review, si è avvalso degli esami di vari studi relativi alle interazioni tra i microbi del microbioma intestinale e le cellule immunitarie del corpo, sia degli animali che degli umani.
La revisione di questi studi, che potrebbe rivelarsi molto utile per medici, nutrizionisti e dietisti, secondo Yadav, propone una comprensione migliore di ruolo del microbioma intestinale. Lo stesso ricercatore spera che questo studio possa aiutare gli scienziati e ricercatori a proporre azioni preventive o terapeutiche più efficaci e più mirate proprio ai batteri dell’intestino che negli ultimi anni, a seguito di varie ricerche in diversi campi della medicina e della biologia, stanno assumendo un’importanza sempre più grande.
Approfondimenti
- Gut Bacteria Is Key Factor in Childhood Obesity | Wake Forest Baptist Medical Center (IA)
- Microbiome‐immune‐metabolic axis in the epidemic of childhood obesity: Evidence and opportunities – Kincaid – – Obesity Reviews – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1111/obr.12963)
Articoli correlati
- Funghi nell’intestino collegati a rischio di Alzheimer e decadimento cognitivo secondo studio
- Feci di neonati ottime per produrre probiotici benefici
- Connessione tra microbi intestinali e cervello già fortemente presente nei neonati prematuri
- Obesità, scoperti batteri nell’intestino dei topi che la impediscono
- Scienziati scoprono che farmaci possono accumularsi in batteri intestinali
- Depressione, anche microbi nell’intestino possono esserne responsabili secondo studio
- Funzionalità epatiche compromesse nei topi gravidi aumentano rischio di obesità dei figli
- Microbioma intestinale anormale dei bambini prematuri associato a crescita stentata secondo studio