
Dopo i buoni risultati raggiunti dalle tasse applicate alle bevande zuccherate in varie parti del mondo, un gruppo di ricerca propone la stessa tipologia di tassazione anche per gli snack ad alto contenuto di zucchero.
Secondo i ricercatori, che hanno pubblicato il proprio studio sul British Medical Journal, per contrastare l’obesità crescente tra la popolazione, è d’uopo prendere in seria considerazione, sottoponendola a ulteriori ricerche, la possibilità di aumentare i prezzi di questo tipo di snack.
Anzi, secondo gli stessi ricercatori, questa nuova tassa potrebbe ottenere risultati ancora migliori rispetto a quella applicata sulle bevande zuccherate.
Il fatto è che l’obesità si sta rivelando una sorta di “pandemia”: sta aumentando non solo nei paesi più ricchi ma nella maggior parte delle regioni del mondo. E ciò porta a problematiche di varia natura, anche economiche, considerando le spese di cui spesso la società deve farsi carico per la cura di tutte le malattie collegate all’obesità.
A contribuire alla stessa obesità, infantile e non, sono anche i grossi quantitativi di zucchero presenti nelle varie “merendine”, biscotti, caramelle, cioccolatini, e chi più ne ha più ne metta. Gli scaffali dei supermercati sono sempre più pieni di prodotti del genere.
Nel corso dello studio, i ricercatori hanno usato una modellizzazione economica e hanno valutato l’impatto di un aumento del 20% applicato nel Regno Unito sui prezzi degli snack ricchi di zucchero.
La modellizzazionesi si basava sui dati relativi a 36.324 famiglie del Regno Unito e a 2544 adulti presenti in uno studio nazionale.
Naturalmente i ricercatori hanno preso in considerazione anche altri fattori come il reddito familiare, l’indice di massa corporea, eccetera.
I modelli dimostrano che con una tassa del 20% in tutte le famiglie di ogni fascia di reddito si otterrebbe una diminuzione del consumo di questi prodotti per una perdita media annua di 8900 calorie ed una perdita di peso media di 1,3 kg all’anno.
Approfondimenti
- Potential impact on prevalence of obesity in the UK of a 20% price increase in high sugar snacks: modelling study | The BMJ (IA) (DOI: 10.1136/bmj.l4786)
- Taxing confectionery, biscuits, and cakes to control obesity | The BMJ (IA)
Articoli correlati
- Tassa aggiuntiva su bevande zuccherate funziona davvero a Filadelfia
- Metà degli americani sarà obesa entro 2030 secondo studio
- Pubblicità di bevande zuccherate vietate a Singapore, è il primo paese al mondo
- Bevande con saccarosio fanno produrre meno ormoni che regolano appetito
- Bevande zuccherate possono danneggiare rivestimento dei denti e accelerarne usura
- Troppo zucchero causa anormali depositi di grasso intorno a cuore e sull’addome
- Bambini chiusi in casa per COVID-19, aumentato rischio di obesità infantile
- Obesità e malattia del fegato grasso, esperti lanciano allarme per l’Europa