Secondo una particolare ricerca pubblicata su Proceedings della Royal Society B ai topi basta annusare l’odore degli altri topi per capire se i comportamenti di questi ultimi sono utili e ciò innesca delle risposte altruistiche. I topi possono essere considerati come degli animali sociali, come spiega il comunicato dell’Università di Göttingen da dove provengono i ricercatori hanno svolto il singolare studio. Molto spesso si aiutano tra di loro per raggiungere uno scopo.
Per capire la natura di questo comportamento, i ricercatori dell’Università di Göttingen, in collaborazione con colleghi provenienti da altre università, hanno svolto degli esperimenti su alcuni ratti. Gli animali dovevano spostare una piccola piattaforma con del cibo sulla sua superficie verso la gabbia di un altro ratto, un atto che a loro non portava particolari benefici. E quindi lo stesso atto molte volte non veniva portato a termine.
Quando i ricercatori hanno fatto sì che il topo rinchiuso nella gabbia, quello che doveva ricevere il cibo, avesse l’odore di un altro topo in una stanza diversa che stava aiutando un altro topo i ricercatori sono rimasti sorpresi: bastava solo l’odore di un topo impegnato in un’azione benefica verso un altro topo a convincere il topo a spostare la piattaforma per far mangiare il topo rinchiuso nella gabbia.
Secondo Nina Gerber, ricercatrice a Göttingen, i ratti sembrano essere più altruisti verso gli altri topi quando vengono sottoposti ad un odore proveniente da un topo che si è reso utile. Sembra, dunque, innescarsi una sorta di risposta a catena: un topo altruista fa diventare altruista un altro topo e così via, il tutto basato semplicemente sugli odori.
Un certo parallelismo si può fare anche per gli esseri umani, come spiega la Gerber. Gli esseri umani non usano gli odori per convincersi di aiutare un’altra persona ma comunque lo stesso odore si rivela importante in altre situazioni, ad esempio quella in cui si vuole trovare un partner. Inoltre è stato dimostrato che l’odore di particolari sostanze chimiche può aumentare il livello di fiducia nelle altre persone.
Solo ulteriori studi in futuro potrebbero dimostrare se esiste un odore per la “cooperazione” anche per gli esseri umani così come sembra esistere nei topi.