
Un gruppo di scienziati giapponesi dell’Istituto di Tecnologia di Tokio afferma di essere riuscito a rendere invisibile un cilindro di dimensioni submicroniche (meno di un millesimo di millimetro) senza ricorrere a dei rivestimenti specializzati.
Ad oggi il settore di ricerca che tratta le possibilità di rendere i materiali “invisibili” sta facendo grossi passi avanti ma la maggior parte delle tecniche individuate prevedono l’utilizzo di altri materiali chi facciano da rivestimento, una sorta di mantello dell’invisibilità, per ottenere l’effetto.
Questi “mantelli” utilizzano determinati metamateriali ingegnerizzati che piegano i raggi di luce attorno all’oggetto e lo rendono dunque non rilevabile tramite il senso della vista.
Tuttavia i materiali fino ad ora proposti funzionano solo su grammi di lunghezza d’onda limitate, come le frequenze delle microonde.
Kotaro Kajikawa e Yusuke Kobayashi dichiarano invece di aver trovato un metodo per rendere un minuscolo cilindro invisibile senza l’utilizzo di alcun “mantello”.
Hanno infatti scoperto che ad un determinato livello dell’indice di rifrazione (una misura di quanto velocemente la luce si propaga attraverso i materiali), alcuni materiali naturali possono procurare l’effetto di invisibilità.
Ciò significa che sarebbe possibile utilizzare materiali come il silicio, l’arsenuro di alluminio e l’arseniuro di germanio, materiali tra l’altro comunemente utilizzati nella tecnologia dei semiconduttori, per ottenere gli stessi effetti che ad oggi si ottengono con costosi e complicati rivestimenti fatti di metamateriali esotici.
Fonti e approfondimenti
- Photonics: The curious case of the disappearing cylinders Study opens a new route to achieving invisibility without using metamaterials | Tokyo Tech News | Tokyo Institute of Technology (IA)
- Homogeneous dielectric cylinders invisible at optical frequency – IOPscience (IA) (DOI: 10.7567/1882-0786/ab02bb)
Articoli correlati
- Mantello dell’invisibilità 3D della seppia, scienziati ne scoprono i segreti (18/2/2018)
- Metamateriali con particolari proprietà ottiche stampati in 3D (8/4/2019)
- Sviluppati raggi laser che non seguono normali leggi della rifrazione (7/8/2020)
- Scienziati giapponesi creano memoria RAM più efficiente ispirata alla batteria agli ioni di litio (25/11/2019)
- Nuovo metodo per sondare particelle più piccole di un miliardesimo di metro sviluppato da scienziati giapponesi (17/12/2019)
- Nuovo esperimento rende mondo quantistico visibile con vortici di luce e laser (10/8/2020)
- Nuova tecnologia può leggere pagine di un libro chiuso con radiazioni (8/5/2019)
- Comunicazione ottica su chip di silicio grazie a un particolare materiale (23/10/2017)