
L’olio di girasole può essere utilizzato non solo come alimento ma può rivelarsi utile anche per trattare alcuni problemi che possono sorgere durante la produzione di pretorio di gas, problemi relativi soprattutto all’estrazione di idrocarburi in condizioni molto fredde, come quelle dell’Artico. Gli scienziati dell’Università di Kazan hanno infatti dimostrato che questo olio contiene dei reagenti unici che possono contrastare il congelamento nei pozzi durante la produzione di idrocarburi.
Nei pozzi di petrolio di gas, infatti, quando le condizioni ambientali sono troppo fredde, si può verificare un fenomeno di congelamento che fa da vero e proprio tappo. Il metodo più comune per superare il problema è quello di “ritagliare” letteralmente il tappo, un metodo che comunque presenta molti inconvenienti e che è spesso inefficace pericoloso.
Esistono altri metodi in cui si usano degli inibitori particolari ma anche questi ultimi hanno degli effetti collaterali. Inoltre sono troppo costosi e sono dannosi per l’ambiente.
I ricercatori hanno provato con l’olio di girasole sulla base del quale hanno creato un nuovo tipo di inibitore, come spiega Abdolreza Farhadian, uno dei ricercatori che ha partecipato allo studio: “Abbiamo scoperto che l’olio di girasole può essere modificato in diversi modi e molte molecole possono essere sintetizzate da esso. La presenza di catene alchiliche nella sua struttura può migliorare l’inibizione degli idrati. Le molecole a base di olio di girasole possono facilmente degradarsi a causa della presenza di gruppi esterei nella loro struttura”.
Questo nuovo inibitore, secondo quanto spiega Mikhail Varfolomeev, altro studioso impegnato nel progetto di studio, risulta un prodotto naturale, biodegradabile e non tossico, proprio quello di cui si aveva bisogno per trattare i cosiddetti “tappi di idrato di gas ” in modo da non danneggiare l’ambiente.
Approfondimenti
- Sunflower oil shows unexpected efficiency in corrosion prevention (IA)
- Toward a bio-based hybrid inhibition of gas hydrate and corrosion for flow assurance – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.energy.2020.118549)
Articoli correlati
- Gas idrati immagazzinati in fondo ai mari europei energia del futuro? (17/1/2020)
- Donne incinte che vivono vicino a pozzi petroliferi o di gas più a rischio di parto pretermine (12/6/2020)
- Riserve britanniche di petrolio e gas dureranno solo un decennio (20/9/2017)
- Trovati batteri che producono idrocarburi e altri che se ne cibano sul fondo della Fossa delle Marianne (13/4/2019)
- Domanda globale di petrolio potrebbe aver raggiunto picco durante pandemia (14/9/2020)
- Ghiaccio artico che si scioglie pericoloso anche perché trasporta inquinanti in altre regioni (18/3/2020)
- Inquinamento di siti di produzione di petrolio e gas in USA visibile anche dallo spazio (17/1/2020)
- Sviluppato metodo per muovere acqua con la luce (25/4/2017)