Olio di oliva (extravergine e non), gli effetti sul sistema cardiovascolare scoperti nel nuovo studio spagnolo

Credito: Ron Lach, Pexels, 8190302

Un team di ricercatori dell’Università Autonoma di Madrid-IdiPaz, Spagna, ha voluto comprendere meglio il collegamento che sussiste tra il consumo di olio d’oliva e le malattie cardiovascolari, un collegamento che, come riferiscono i ricercatori nell’abstract dello studio, non è stato ancora del tutto stabilito. Lo studio è stato pubblicato su Clinical Nutrition.[1]

I dati

Per questo scopo i ricercatori hanno fatto ricorso a tre studi di coorte eseguiti in Spagna, uno condotto su 2.318 uomini, un altro su 18.266 uomini e donne e un altro ancora su 39.393 uomini e donne. In questi studi di coorte erano presenti anche i dati relativi al consumo di olio di oliva misurato in base a questionari convalidati.

Consumo di olio: rischio più basso di malattie cardiovascolari e ictus

Analizzando i dati di questi soggetti, i ricercatori convenivano sul fatto che il consumo di olio di oliva poteva essere collegato ad un rischio più basso di malattie cardiovascolari e di ictus. Questo collegamento si dimostrava più consistente per l’olio extravergine di oliva e il beneficio massimo rientrava in un consumo medio tra 20 e 30 grammi al giorno.[1]

Olio extravergine di oliva migliore

Un consumo superiore ai 30 grammi al giorno di olio di oliva, come spiegano i ricercatori nello studio, non sembrava fornire ulteriori vantaggi. Anzi, nei soggetti di uno degli studi presi in esame in alcuni casi un quantitativo maggiore di 30 g al giorno cominciava a non essere più protettivo contro l’aterosclerosi subclinica e invertiva la tendenza. Questo però non avveniva con l’olio di oliva extravergine.[1]

Composti bioattivi nell’olio di oliva extravergine

Come spiegano i ricercatori, esistono più di 200 composti presenti nell’olio di oliva extravergine e alcuni di essi hanno dimostrato di avere effetti cardio protettivi. Tuttavia quando si effettua il processo di raffinazione per ottenere la varietà comune, e non quella extravergine, la maggior parte di questi composti minori va persa: “Pertanto, i composti minori benefici sono sostanzialmente presenti in quantità sufficiente solo nella varietà vergine di olio di oliva, che si ottiene solo con mezzi meccanici mediante frangitura e spremitura delle olive”, spiegano i ricercatori.[1]
L’olio di oliva comune, invece, è un mix di olio vergine e di olio raffinato (con circa l’80% di quest’ultimo) e presenta un quantitativo minore di composti bioattivi. Ciò giustifica i risultati migliori osservati nelle corti con l’olio di oliva extravergine.[1]

Note e approfondimenti

  1. Olive oil consumption is associated with a lower risk of cardiovascular disease and stroke – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.clnu.2021.11.002)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo