
Un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra, analizzando oltre 400 studi di coorte riguardanti un milione e mezzo di persone, ha scoperto che le donne incinte che prendevano una capsula giornaliera di olio di pesce dalla 20ª settimana di gravidanza e durante i primi tre o quattro mesi di allattamento al seno vedevano ridotte nel bambino le probabilità di allergia alle uova, di circa il 30%.
Durante la stessa ricerca, è stato scoperto anche che assumere integratori probiotici ogni giorno dalla 36ª-38ª settimana di gravidanza e durante i primi tre-sei mesi di allattamento al seno riduceva i rischi da parte del bambino di sviluppare eczema, del 22%.
Sempre secondo lo studio, non ci sarebbero prove di eventuali risultati positivi nel contrastare le allergie o gli eczemi dei bambini evitando, sempre durante la gravidanza, alimenti quali noci, latticini e uova.
Secondo Robert Boyle, uno degli autori dello studio, si tratta della prima ricerca riguardante lo sviluppo di allergie e eczemi nei bambini che analizza le esperienze relative ad un così grande numero di persone.
Sempre Boyle aggiunge: “La nostra ricerca suggerisce che gli integratori di olio di pesce e i probiotici possono ridurre il rischio di sviluppare una condizione allergica, e questi risultati devono essere considerati quando vengono aggiornate le linee guida per le donne in gravidanza”.
La ricerca è stata pubblicata su PLOS Medicine.
Fonti e approfondimenti
- Fish oil and probiotic supplements in pregnancy may reduce allergy risk | Imperial News | Imperial College London (IA)
- Diet during pregnancy and infancy and risk of allergic or autoimmune disease: A systematic review and meta-analysis (DOI: 10.1371/journal.pmed.1002507) (IA)
Articoli correlati
- Solfato di magnesio durante la gravidanza sicuro per bambino secondo un nuovo studio
- Consumo di uova nella prima infanzia e allergia, il nuovo studio dei ricercatori
- Integratori di olio di pesce associati a rischio minore di malattie cardiovascolari
- Latte vaccino assunto da madri durante allattamento collegato a più basso rischio di allergie del bambino
- Marcia atopica, scienziata scopre che bambini nati in autunno sono più a rischio
- Allattamento al seno e salute cardiovascolare della madre, nuovo studio conferma collegamento
- Peso alla nascita legato a rischio di allergie infantili secondo studio
- Trasmissione di virus COVID-19 da madre a bambino durante gravidanza è rara secondo studio