
Si chiama, almeno per il momento, “Malattia X” (in inglese: Disease X) e, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, potrebbe rappresentare la prossima, grande pandemia che potrebbe decimare la popolazione mondiale.
Si tratta di un agente patogeno non ancora identificato che, secondo gli scienziati, potrebbe nascere da mutazioni biologiche, come tra l’altro è avvenuto con altre precedenti epidemie mortali di tipo globale come il virus dell’HIV o l’influenza spagnola. Questo patogeno potrebbe diffondersi molto velocemente in seguito ad un attacco terroristico oppure semplicemente per un banale incidente di laboratorio.
Nel primo caso potrebbe trattarsi di una immissione volontaria del patogeno nell’aria oppure nell’acqua pubblica con propositi di stampo terroristico oppure come arma da parte di uno Stato contro un altro, una minaccia che assomiglia tantissimo alle già tanto chiacchierate armi chimiche.
Le forze computazionali dei computer moderni, infatti, permettono un più facile editing genetico, una cosa che renderebbe lo sviluppo di un’arma biologica come questa più facile per eventuali terroristi, in particolare quelli con capacità economiche tali da poter assumere o mettere sotto controllo esperti di questa materia.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha inserito la Malattia X nell’elenco delle nove malattie che potrebbero causare un’epidemia mondiale, potrebbe trattarsi di “una grave epidemia internazionale causata da un agente patogeno attualmente sconosciuto”.
La malattia è stata inserita nella “List of Blueprint priority diseases”, insieme ad altre più note come la MERS o la febbre di Marburg, causata dall’omonimo virus.
Secondo la consulente dell’OMS Marion Koopmans i contatti tra umani e animali stanno aumentando sempre di più a causa della globalizzazione e ciò rende non solo più probabile l’emergere di nuove malattie di tipo pandemico ma anche un diffondersi delle stesse più veloce a causa dei viaggi e del commercio che si sono sviluppati oggi.
È la prima volta che il comitato dell’OMS, che è composto da esperti virologi e batteriologi, inserisce nella lista delle potenziali pandemie un virus/patogeno sostanzialmente sconosciuto di cui però si conosce la potenziale minaccia globale.
Inserendolo nell’elenco, questo rischio, sebbene non relativo ad un patogeno già identificato, diventa molto più reale e probabilmente spingerà i governi di tutto il mondo a prendere seriamente in considerazione eventuali tattiche di ripiego o di contrasto a seguito dei primi sintomi o della prima propagazione del virus.
Fonti e approfondimenti
- WHO | List of Blueprint priority diseases (IA)
- Beware ‘Disease X’: the mystery killer keeping scientists awake at night (IA)
Articoli correlati
- Libri sull’influenza spagnola? Ecco i migliori 5 (15/3/2021)
- In futuro pandemie colpiranno più spesso se non si cambierà approccio secondo nuovo rapporto degli scienziati (30/10/2020)
- Appiattimento della curva dei contagi: cos’è e come funziona? (17/3/2020)
- SARS-CoV-2, mutazioni genetiche contenute: vaccino globale è possibile (2/9/2020)
- Sei miliardi di persone a rischio di febbre dengue entro fine del secolo secondo studio (10/6/2019)
- Virus Nipah si diffonde sempre più in Bangladesh, patologie respiratorie aumentano infezioni (9/5/2019)
- COVID 19, ci sarà un aumento di psicosi correlate secondo studio (14/5/2020)
- Crisi economica post coronavirus potrebbe durare decenni secondo nuovo studio (12/4/2020)