
Un’ondata di caldo da record, attualmente ancora in corso, sta causando un massiccio scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia secondo quanto riporta l’istituto meteorologico danese. A cominciare da mercoledì, secondo l’istituto danese, la calotta glaciale del territorio artico groenlandese ha cominciato a sciogliersi ad un ritmo di 8 miliardi di tonnellate al giorno. Si tratta di una velocità di scioglimento che è doppia rispetto a quella che normalmente accade durante questo periodo estivo.
Allarmante scioglimento dei ghiacci groenlandesi
Questo allarmante scioglimento dei ghiacci groenlandesi è dovuto ad un’ondata di caldo che ha fatto alzare le temperature di più di 10° al di sopra delle medie stagionali. Lo stesso istituto meteorologico danese riporta temperature che superano agilmente i 20 °C, una temperatura molto più alta della media estiva dell’area settentrionale della Groenlandia.
Uno dei punti registrati dall’istituto meteorologico danese è situato nell’aeroporto di Nerlerit Inaat, una struttura situata nell’area a nord-est della Groenlandia. Questa stazione ha riportato una temperatura massima di 23,4 gradi Celsius, il valore più alto riportato in questo luogo.
Vera e propria ondata di caldo
Si tratta di una vera e propria ondata di caldo che sta colpendo la Groenlandia e che, come riporta il sito Polar Portal, sta provocando un evento “enorme” di scioglimento dei ghiacci. L’ondata di caldo ha sciolto un quantitativo di ghiaccio sufficiente a ricoprire tutta la Florida con 5 cm da acqua.
Non è un record assoluto in termini di scioglimento dei ghiacci della calotta glaciale groenlandese. Il record appartiene ancora all’estate del 2019 ma rispetto a due anni fa in questo caso il processo di fusione dei ghiacci sta avvenendo in un’area sensibilmente più grande.
Scioglimento del ghiaccio in Groenlandia iniziato nei primi anni 90
Lo scioglimento dei ghiacci groenlandesi non è di certo una novità: iniziato nei primissimi anni 90, il processo ha visto un’accelerazione dagli anni 2000, un’accelerazione che negli ultimi 4-5 anni ha avuto un picco in base al quale il livello di scioglimento oggi è almeno quattro volte più grande rispetto a quello degli stessi primi anni 2000. Si calcola che se l’intera calotta groenlandese si sciogliesse, tutti i mari della terra si alzerebbero di almeno 6-7 m.
After a rather rainy summer so far, stable high pressure and warmer conditions bringing high melt to the #Greenland #IceSheet this week.
Check out @polarportal for details:https://t.co/R2dc4K2IoN pic.twitter.com/0lSQqiR5wS— Ruth Mottram (@ruth_mottram) July 29, 2021