
È possibile controllare le dimensioni di goccioline di liquido utilizzando le onde sonore secondo una ricerca apparsa su Science Advances.
Lo studio, portato avanti da un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, si basa su un particolare metodo di stampa per generare goccioline di liquido con una gamma e una viscosità “senza precedenti”.
La tecnica potrebbe servire nel campo ovvio farmaceutico, cosmetico o alimentare oltre che nel comparto dell’ingegneria dei materiali ottici conduttive.
Secondo Jennifer Lewis, autrice dello studio, “Sfruttando le forze acustiche, abbiamo creato una nuova tecnologia che consente di stampare una miriade di materiali in modalità drop-on-demand”.
Questa tecnica potrebbe sostituire la stampa a getto di inchiostro, la tecnica più comune, o la stampa elettroidrodinamica, tecniche che però possono essere utilizzate solo per quei liquidi con un basso livello di viscosità oppure con specifiche proprietà elettromagnetiche rispettivamente.
Questo nuovo metodo di stampa, nelle intenzioni dei ricercatori, è indipendente dalle proprietà del materiale. Si basa su onde di pressione che sostanzialmente vanno a sostituire la gravità. È possibile controllare le dimensioni di ogni goccia quando fuoriescono dall’ugello; possono essere espulse verso il bersaglio di stampa, infatti, solo quando hanno raggiunto una dimensione specifica.
Fonti e approfondimenti
- Printing with sound | Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (IA)
- Acoustophoretic printing | Science Advances (DOI: 10.1126/sciadv.aat1659) (IA)
Articoli correlati
- Ecco la stampa 3D rotazionale che crea microfibre nei materiali rendendoli più forti (18/1/2018)
- Creato un metodo per formare goccioline liquide all’interno di bolle d’aria (11/2/2018)
- Terraformare Marte con schermature di areogel di silice (15/7/2019)
- Nuovo materiale a base di cheratina cambia forma ritornando alla forma originale (6/9/2020)
- Strutture liquide stampate in 3D: creata nuova classe di materiali (27/3/2018)
- Minuscoli robot “magazzinieri” per applicazioni biotecnologiche (26/2/2020)
- Ecco come fanno le api a resistere al caldo d’estate nei loro alveari (8/2/2019)
- Insulina ai diabetici per via orale, creata nuova pillola (26/6/2018)