
Una scoperta riguardante alcune proprietà di rari batteri potrebbe spostare all’indietro l’inizio del processo della fotosintesi, che oggi vediamo principalmente nelle piante, secondo una ricerca effettuata da scienziati dell’Imperial College di Londra.
Fotosintesi ossigenica e fotosintesi anossigenica
Oggi la fotosintesi, ossia la capacità di utilizzare come fonte di energia la luce proveniente dal sole, è effettuata non solo dalle piante e dalle alghe ma anche da alcune specie di batteri. Anche questi ultimi rilasciano dell’ossigeno come prodotto di scarto.
Ci sono però batteri che eseguono un tipo di fotosintesi che non rilascia ossigeno: si parla della fotosintesi di tipo anossigenico.
Quale si è sviluppata per prima
Si è sempre ipotizzato che la fotosintesi anossigenica sia più vecchia di quella ossigenica e che quest’ultima si sia originata dalla prima.
Analizzando le strutture all’interno dei batteri Heliobacterium modesticaldum, che producono fotosintesi anossigenica, i ricercatori dell’Istituto inglese credono di aver individuato un dato importante: la fotosintesi fotosintesi ossigenica potrebbe essere stata messa in atto un miliardo di anni prima di quanto teorizzato in precedenza.
Lontani parenti
Secondo l’autore principale dello studio, Tanai Cardona, in realtà tutto quello che sappiamo della storia riguardante l’evoluzione della fotosintesi “non è supportata da dati reali”.
I batteri che hanno analizzato si trovano nelle sorgenti termali e nei suoli bagnati. Sono lontanamente imparentati con i cianobatteri, batteri che eseguono fotosintesi ossigenata, così lontanamente che secondo i ricercatori devono aver avuto un antenato comune miliardi di anni fa.
Fotosintesi ossigenata sviluppatasi prima
Dunque qualsiasi tratto che tra le due specie risulta condiviso deve essere stato presente in quegli antichi antenati comuni che hanno originato entrambe le specie.
Secondo Cardona la fotosintesi ossigenata non solo non è stata il prodotto di un miliardo di anni di evoluzione di batteri che producevano fotosintesi anossigenica ma potrebbe essere stata una caratteristica che si è sviluppata indipendentemente, addirittura prima di quella anossigenica, visione che si discosta molto dalle teorie tradizionali.
Approfondimenti
- Evolution of Photochemical Reaction Centres: More Twists?: Trends in Plant Science (IA) (DOI: 10.1016/j.tplants.2019.06.016)