Il processo che coinvolge la CO2 usato dai ricercatori (A) e lo schema del reattore (credito: DOI: 10.1073/pnas.2002659117 | PNAS2 denominato percorso Wood-Ljungdahl acetil-CoA.
Si tratta di fenomeni che secondo gli scienziati potrebbero aver originato la vita nelle bocche idrotermali degli oceani.
E non si tratterebbe, secondo Victor Sojo, altro scienziato impegnato nello studio, di un fenomeno che caratterizzerebbe solo la Terra: sistemi idrotermali come questi potrebbero trovarsi sui fondali degli oceani anche in altri pianeti o mondi, tra cui Encelado ed Europa, solo per citare il sistema solare, così come in altri esopianeti di tipo roccioso.
Secondo Laurie Barge, ricercatrice del Jet Propulsion della NASA, anche lei impegnata nello studio, è fondamentale comprendere come l’anidride carbonica si comporta durante questi processi per capire se questi ultimi siano rarissimi oppure possano verificarsi effettivamente anche su altri mondi e rendere la vita extraterrestre possibile.
Approfondimenti
- CO2 reduction driven by a pH gradient | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.2002659117)
Articoli correlati
- Monitorare reattori nucleari a distanza analizzando antineutrini (5/8/2019)
- Centrali nucleari su Luna e Marte, USA fanno sul serio (26/7/2020)
- Sala di controllo della centrale di Chernobyl aperta ai turisti (10/10/2019)
- Reattore trasforma anidride carbonica in combustibile liquido (3/9/2019)
- Dilatazione del tempo su scala quantistica, in preparazione esperimento per dimostrarla (8/2/2021)
- Le incredibili illusioni ottiche delle vipere per scampare ai predatori (23/5/2020)
- NASA sviluppa Kilopower, reattore nucleare per lo spazio (22/1/2018)
- Analizzano guscio di noci al microscopio e scoprono nuova cellula (3/9/2019)