
Un gruppo di ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center ha scoperto che un particolare ormone, prodotto dalle donne dal primo trimestre di gravidanza, può aiutare ad alleviare i dolori apportati da una particolare condizione articolare denominata artrofibrosi.
Questo ormone viene prodotto dalla madre per alleviare i muscoli, le articolazioni e i legamenti onde preparare il corpo ad accogliere un bambino in crescita.
Il dottor Edward Rodriguez, a capo del dipartimento di chirurgia ortopedica del BIMDC, aveva osservato che le pazienti con artrofibrosi quando erano in gravidanza sperimentavano uno strano sollievo duraturo.
Approfondendo questa cosa, il ricercatore, insieme ai suoi colleghi tra cui Mark Grinstaff, professore di chimica presso l’Università di Boston, ha scoperto che era la relaxina il responsabile della diminuzione del dolore per quella particolare condizione che interessa le articolazioni.
Si tratta di un ormone peptidico che la donna produce tramite le ovaie durante la gravidanza. Inoltre lo stesso team di ricercatori scopriva che iniettando negli animali direttamente la relaxina nell’articolazione soggetta alla patologia era possibile ripristinare i movimenti e in generale migliorare la salute dei tessuti.
Si tratta di risultati, poi pubblicati su Proceedings of the National Academies of Sciences, che potrebbero rivelarsi utili per analizzare le possibilità di creare un nuovo farmaco a base di questo ormone ma naturalmente ulteriori studi saranno necessari per verificare l’efficacia della relaxina anche per il trattamento dell’artrofibrosi negli esseri umani.
Fonti e approfondimenti
- Hormone produced during pregnancy repurposed to treat painful joint condition | EurekAlert! Science News (IA)
Articoli correlati
- Ablazione a radiofrequenza raffreddata: ecco la nuova tecnica per il dolore da artrite ad anca e spalla (16/11/2020)
- Dolore dell’artrite reumatoide prodotto da specifici anticorpi secondo nuova scoperta (16/6/2019)
- Lombalgia cronica, nuova terapia con tanezumab sembra inibire efficacemente dolore (20/6/2020)
- Scoperta variante genetica in donne che sentono poco dolore durante parto (22/7/2020)
- Ipotiroidismo durante prime fasi della gravidanza collegato a rischio di ADHD nei figli secondo studio (21/10/2020)
- Iniezioni di corticosteroidi intra-articolari per osteoartrosi dell’anca e del ginocchio: restano i dubbi (20/10/2020)
- Sostanza prelevata dal veleno di scorpione utile per trattare artrite (5/3/2020)
- Creato nuovo lubrificante artificiale per le articolazioni promettente per osteoartrosi (20/6/2019)