OSIRIS-REx fotografa asteroide Bennu con maggior dettaglio
29-01-2019
I dati provenienti dalla sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA, che si trova intorno al bitorzoluto asteroide Bennu, un pezzo di roccia largo poco meno di 500 metri, hanno permesso di realizzare una nuova immagine più dettagliata di questo corpo astronomico, immagine che potete vedere qui sotto.
L’immagine è stata scattata Da circa 24 km di distanza dalla superficie dell’asteroide.
Grazie ai dati è stato poi possibile realizzare anche un modello 3D, per una definito come “preliminare”, che mostra l’asteroide in rotazione (seconda immagine più sotto). Anche questa immagine gif è stata realizzata tramite vari scatti realizzati dalla fotocamera di OSIRIS-REx Durante il mese di novembre.
Quest’immagine è composta da 12 immagini scattate il 2 dicembre dalla sonda OSIRIS-REx Da 24 km di distanza (credito: NASA/Goddard/University of Arizona)Modello preliminare in 3D dell’asteroide Bennu (credito: NASA/Goddard/University of Arizona)
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
I preparativi sono stati tutti effettuati e la navicella Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA dovrebbe essere davvero lanciata il mese prossimo. Si tratta della prima, vera missione organizzata [leggi tutto]
Altri studi analizzano Oumuamua, lo strano asteroide a forma di sigaro che vaga per il sistema solare attratto dal Sole. Inizialmente si pensava che Oumuamua fosse una cometa ma poi, [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha rianalizzato il noto meteorite denominato Allan Hills (ALH) 84001, scoperto in un’area dell’Antartide 1984, giungendo alla conclusione che le molecole organiche trovate al suo interno, [leggi tutto]
Il dilemma relativo alla presenza dell’acqua sulla Terra non è stato mai sciolto davvero. La teoria principale spiega la presenza dell’acqua sul nostro pianeta con gli impatti di meteoriti e [leggi tutto]
Un asteroide la cui larghezza è stata stimata tra 60 e 130 metri passerà tra la Terra e la Luna poco dopo la mezzanotte di oggi, secondo un comunicato pubblicato [leggi tutto]
Un team di ricercatori guidato da un professore dell’Università dell’Arizona, Vishnu Reddy, ha effettuato nuovi calcoli riguardanti l’asteroide Apophis. Quest’ultimo è un asteroide che ha suscitato tantissimo scalpore, come spiega [leggi tutto]
Un asteroide la cui grandezza è stimata tra 22 e 49 metri passerà domani a circa 120.000 km di distanza dalla Terra (0,0008 UA), come spiega la NASA. L’asteroide, denominato [leggi tutto]
È stato denominato 7335 (1989 JA) e, come riferisce Live Science, è, tra gli asteroidi che durante quest’anno si sono avvicinati o si avvicineranno alla Terra, il più grande in [leggi tutto]
Ha un diametro di circa 137 metri (un po’ più lungo di un campo da calcio) l’asteroide che si avvicinerà il 29 agosto 2021 alla Terra secondo quanto riferisce il [leggi tutto]
È il primo asteroide quadruplo mai individuato quello denominato 130 Elektra e descritto in un nuovo studio apparso sulla rivista Astronomy & Astrophysics. In realtà 130 Elektra non è per [leggi tutto]
Tra le varie ipotesi che spiegano la presenza dei grossi quantitativi di acqua sul nostro pianeta c’è quella secondo la quale la stessa acqua fa naturalmente parte di quell’insieme di [leggi tutto]
Tra gli oggetti che vengono catturati dalla forza gravitazionale della Terra non c’è solo la Luna o gli asteroidi e le comete ma anche altri oggetti definiti dagli astronomi come [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!