Osservata nuova forma di strana materia esotica

L’esistenza di quella che si può definire come una materia esotica è stata scoperta da un gruppo di ricercatori del RIKEN Cluster for Pioneering Research (CPR), un istituto giapponese, in collaborazione con altri scienziati. Nel corso di alcuni esperimenti con kaoni e elio-3, gli scienziati hanno infatti scoperto l’esistenza di un nucleo esotico che conteneva due protoni e un kaone legato.

I kaoni, definiti anche mesoni K, sono una tipologia di mesone, una particella che di solito lega protoni e neutroni nel nucleo dell’atomo. I kaoni hanno vita brevissima e sono costituiti da una coppia quark-antiquark. Gli scienziati hanno cercato di indagare sull’esistenza di queste “particelle virtuali” che sostanzialmente fanno parte del nucleo di un atomo insieme ai neutroni e protoni per un brevissimo lasso di tempo, prima che l’anti-quark e il quark si annichilino.
Comprendere questo fenomeno potrebbe aiutare a capire l’origine della massa nell’universo e il confinamento di colore, un particolare fenomeno fisico che riguarda proprio i quark.

Durante gli esperimenti, i ricercatori sono riusciti a ridurre in maniera notevole l’energia del kaone e sono riusciti a formare un nucleo relativamente stabile con due protoni e un singolo kaone, sostanzialmente una nuova materia.
Secondo Masahiko Iwasaki, autore principale della ricerca, questo studio dimostra “che i mesoni possono esistere nella materia nucleare come una vera particella – come lo zucchero che non si scioglie nell’acqua”.

Lo stesso Iwasaki dichiara ancora sul sito del CPR: “È un modo completamente nuovo di vedere e comprendere i nuclei: comprendere questi nuclei esotici ci fornirà intuizioni sull’origine della massa di nuclei e su come le forme di materia nel nucleo delle stelle di neutroni. Intendiamo continuare gli esperimenti con nuclei più pesanti per aumentare la nostra comprensione del comportamento vincolante dei kaoni.”

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo