
Un gruppo di fisici, utilizzando il Large Hadron Collider, è riuscito ad osservare il decadimento del bosone di Higgs in quark bottom /quark bassi), fenomeno già previsto ma mai osservato fino ad ora e considerabile come una pietra miliare della fisica contemporanea.
Nello specifico i ricercatori hanno catturato il bosone mentre si decomponeva in due particelle più piccole, un quark e il suo equivalente in antimateria.
Si tratta dell’ennesima conferma del modello standard della fisica delle particelle, modello che prevedeva che un bosone di Higgs Potesse decadere decomponendosi in particelle ancora più elementari quali i quark.
Si tratta di una scoperta non da poco perché questo processo è straordinariamente difficile da vedere direttamente; lo si può ottenere da una collisione tra due protoni e solo quando due gluoni all’interno di esso si fondono producendo due quark top.
Questi quark possono poi di combinarsi per andare a formare un bosone di Higgs, una particella che esiste per circa un settentesimo di secondo prima di decadere in particelle meno massive.
Non è il solo modo con il quale i bosoni di Higgs decadono, tuttavia, ma quello con i quark risulta quello più complicato e difficile da osservare in quanto ogni collisione di questo tipo (protone-protone) produce una pioggia di particelle subatomiche.
È così molto difficile determinare se i quark ottenuti possono essere il risultato del decadimento di un bosone di oppure di altri processi di collisione protonica.
Lo studio è stato pubblicato su arXiv.
Fonti e approfondimenti
- Long-sought decay of Higgs boson observed | CERN (IA)
- [1808.08242] Observation of Higgs boson decay to bottom quarks (DOI: arXiv:1808.08242) (IA)
Articoli correlati
- La vita incredibilmente breve del bosone di Higgs stimata da scienziati del CERN
- Scienziati calcolano massa del bosone W dopo 10 anni: fatta scoperta “elettrizzante”
- Scoperti tre nuovi pentaquark dalle analisi dei dati dell’LHC
- Scienziati creano “zuppa primordiale” del Big Bang al CERN e individuano le particelle “X”
- Scoperta nuova particella esotica al CERN, composta da 4 quark charm
- Che cos’è il plasma di quark e gluoni?
- Presentato concept del nuovo collisore sotterraneo da 100 km di diametro
- Analisi indipendente degli open data dell’LHC raccoglie fruttuosi risultati