
Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale della Louisiana (LSU) crede di aver individuato un ormone collegato all’istinto materno.
Secondo i ricercatori, che hanno pubblicato il proprio lavoro su PLOS ONE, sarebbe infatti l’ossitocina, già indicata come “l’ormone dell’amore”, a svolgere un ruolo molto importante nel comportamento materno.
Questa sostanza, presente nel cervello, ha già attratto attenzione in campo scientifico negli ultimi anni in quanto presa in considerazione per trattamenti contro molti disturbi della salute mentale, tra cui l’ansia, nonché la depressione post-partum e i disturbi dello spettro autistico.
I ricercatori hanno scoperto che determinate cellule attivate proprio dall’ossitocina una particolare area del cervello dei topi femmine non hanno un corrispettivo nella stessa area della materia cerebrale maschile.
Secondo i ricercatori questa specifica area del cervello è coinvolta nella regolazione del comportamento materno.
E sono convinti, tra l’altro, che esiste anche un collegamento tra un’espressione alterata dei recettori dell’ossitocina e la depressione post-partum, un periodo di depressione dopo il parto che ha impatti significativi negativi non solo sulla mare ma anche sul bambino.
“Molti scienziati hanno tentato di studiare la differenza tra il sistema dell’ossitocina nelle femmine in confronto ai maschi, ma nessuno finora è riuscito a trovare vere evidenze. La nostra scoperta è stata una grande sorpresa”, dichiara Ryoichi Teruyama, professoressa alla LSU.
Approfondimenti
- LSU Researchers Find Clue to ‘Maternal Instinct’ (IA)
- Sexually dimorphic oxytocin receptor-expressing neurons in the preoptic area of the mouse brain (IA) (DOI: 10.1371/journal.pone.0219784
)
Articoli correlati
- L’ossitocina, l’ormone dell’amore, utile per trattare l’Alzheimer?
- Autismo e ritardanti di fiamma: scienziati trovano legame nei topi
- Ossitocina utile anche per contrastare osteoporosi
- Comportamento delle madri influenza ossitocina nei bambini
- Abbracci riducono stress ma solo nelle donne, la singolare scoperta degli scienziati
- Maggior gratificazione da alcol in donne può essere causata da livelli fluttuanti degli estrogeni
- Psicosi post-partum, scansioni cerebrali potrebbero scoprire segni di rischio
- Depressione post-partum di madre collegata a rischio maggiore di dermatite atopica del figlio secondo studio