
Una nuova resina riciclabile da applicare alle turbine eoliche per renderle più sostenibile a livello ambientale è stata creata da un gruppo di scienziati del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Vanderbilt, Stati Uniti.
Fino ad oggi, come sottolineano anche gli stessi scienziati legati a questo progetto, la realizzazione di energia proveniente dal movimento di pale eoliche non è risultata sostenibile in tutto e per tutto come si può pensare a causa dei materiali con i quali sono fatte le turbine: fibra di vetro, molto forte e duratura per la cui composizione c’è bisogno di un particolare procedimento che richiede energia a priori.
Inoltre queste turbine, una volta che si consumano (comunque solo dopo una ventina di anni) non possono essere riciclate, neanche in parte.
Una nuova resina riciclabile, che si polimerizza a temperatura ambiente, è stata quindi sviluppata da Doug Adams e Daniel F. Flowers. Il nuovo materiale (che ha anche un nome: Elium) vanta tutte le qualità positive della vetroresina senza mostrare i difetti di quest’ultima ed in particolare La fibra di vetro di cui consiste risulta riciclabile.
Un impatto a lungo termine dell’utilizzo di queste nuove turbine in resina riciclabile fa pensare a minori costi per quanto riguarda la produzione e ad una maggiore affidabilità ed efficienza.
Si tratta di una tecnologia definita da Adams come “eccitante” in quanto “chiude il cerchio sulla sostenibilità dell’energia eolica”.
Fonti e approfondimenti
- New recyclable resin makes wind turbines much more sustainable | Vanderbilt News | Vanderbilt University (IA)
- IACMI–The Composites Institute Facilitates Thermoplastic Composite Development for Wind Turbine Blades through Innovative Project – Institute for Advanced Composites Manufacturing Innovation – IACMI (IA)
Articoli correlati
- Pale di scarto delle torri eoliche sono un problema perché non riciclabili
- Pipistrelli attratti pericolosamente da pale eoliche e nessuno sa perché
- Pale eoliche uccidono più di 573.000 uccelli ogni anno solo negli USA
- Turbine eoliche sospese nel cielo: ottimo potenziale per l’Arabia Saudita
- Cina ha grosse potenzialità di sfruttamento dell’energia eolica offshore
- Danimarca vuole costruire isola artificiale eolica offshore per alimentare 10 milioni di case
- Danimarca ha ottenuto 43,4% di elettricità dal vento nel 2017, battendo suo stesso record
- Mercato dei materiali delle turbine eoliche raddoppierà entro 2026