
L’industria della cattura dei molluschi presente sulla costa orientale statunitense potrebbe subire forti colpi di arresto a causa dello sviluppo parallelo degli impianti di energia eolica offshore. Lo rilevano due nuovi studi apparsi sull’ICES Journal of Marine Science.[1][2]
Impatti di alcuni parchi eolici offshore pianificati lungo la costa orientale
I ricercatori hanno analizzato quelli che potrebbero essere gli impatti di alcuni parchi eolici offshore pianificati lungo la costa orientale statunitense in relazione alle probabili interruzioni della pesca del “surfclam atlantico” (Spisula solidissima), un mollusco dal corpo abbastanza grande che rappresenta un fattore importante per la pesca locale e per l’economia di diverse comunità che vanno dalla Virginia al Massachusetts.
I ricercatori calcolano un calo delle entrate che, nei loro modelli, andava dal 3% al 15%. Nel solo New Jersey le perdite potrebbero raggiungere anche il 25%.
Comprendere gli impatti
“Comprendere gli impatti dell’esclusione della pesca e dello spostamento dello sforzo di pesca dallo sviluppo dell’energia eolica offshore è fondamentale per la sostenibilità dell’industria della pesca delle vongole atlantiche”, spiega Daphne Munroe, una professoressa associata del Dipartimento di scienze marine e costiere e della Scuola di Scienze Ambientali e Biologiche della Rutgers, una delle autrici dei due studi.
Modello computerizzato per tracciare le dinamiche della pesca
I ricercatori hanno anche creato un modello computerizzato per tracciare le dinamiche della pesca e dei pescherecci denominato Spatially-Explicit Fishery Economics Simulator (SEFES). Proprio grazie a questo modello hanno scoperto che le popolazioni di vongole possono cambiare nel tempo e nello spazio e ciò può avvenire anche in relazione all’impatto dei futuri parchi eolici sulle coste atlantiche degli Stati Uniti.
Note e approfondimenti
- Atlantic surfclam fishery and offshore wind energy development: 1. Model development and verification | ICES Journal of Marine Science | Oxford Academic (DOI:/10.1093/icesjms/fsac108)
- Atlantic surfclam fishery and offshore wind energy development: 2. Assessing economic impacts | ICES Journal of Marine Science | Oxford Academic (DOI: 10.1093/icesjms/fsac109)
- Cina ha grosse potenzialità di sfruttamento dell’energia eolica offshore
- Irlanda vuol costruire parco eolico offshore più grande del mondo
- New York stanzia 6 miliardi di dollari per produrre 2,4 GW di energia eolica entro 2028
- Energia eolica potrebbe fornire 10 volte il fabbisogno energetico dell’intera Europa
- 2000 anni fa ci fu abbassamento del livello del mare lungo coste del Brasile: gli effetti sugli indigeni
- Calamari pinna lunga, rumore di pale eoliche offshore ne altera comportamenti
- Danimarca vuole costruire isola artificiale eolica offshore per alimentare 10 milioni di case
- Tempeste aumenteranno in futuro e causeranno danni enormi alla pesca