
Le turbine eoliche possono arrivare ad uccidere più di 573.000 uccelli ogni anno solo negli Stati Uniti secondo un articolo di Live Science che riprende un comunicato stampa della Associated Press. Tra gli uccelli maggiormente vittime delle pale delle torri eoliche ci sono aquile, falchi, gufi oltre a tante altre specie e non sono immuni neanche pipistrelli (per questi ultimi si parla di 10.000 unità morte all’anno solo negli Stati Uniti).
Le pali eoliche si muovono infatti molto rapidamente tanto che le punte delle pale stesse possono girare ad una velocità di 288 km/h, abbastanza per fare a pezzi qualsiasi tipo di uccello che passi in volo attraverso l’area di rotazione.
Molti uccelli, infatti, soprattutto i rapaci, quando volano hanno lo sguardo fisso verso il basso in cerca di prede e raramente guardano davanti.
Questo significa che sono facilmente essi stessi “prede” del turbinio veloce di queste pale che non possono evitare anche perché, a livello evoluzionistico, non hanno sviluppato capacità per evitare “predatori” del genere, nulla che assomigli ad una turbina eolica, come lascia intendere Grainger Hunt, uno specialista di rapaci.
Quando i parchi eolici vengono poi costruiti lungo importanti rotte migratorie degli uccelli, cosa di per sé per nulla rara, il livello di decessi degli uccelli aumenta ancora di più. Tra i parchi eolici più letali al mondo c’è quello del Passo Altamont, in California settentrionale. Solo questa serie di impianti uccide più di 10.000 uccelli ogni anno e la maggior parte di essi sono rapaci e protetti dal Migratory Bird Agreement Act.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Pipistrelli attratti pericolosamente da pale eoliche e nessuno sa perché (11/2/2021)
- Pale di scarto delle torri eoliche sono un problema perché non riciclabili (17/9/2019)
- Putin: energia eolica danneggia uccelli e vermi (10/7/2019)
- Cina ha grosse potenzialità di sfruttamento dell’energia eolica offshore (25/2/2020)
- Danimarca vuole costruire isola artificiale eolica offshore per alimentare 10 milioni di case (11/12/2019)
- Turbine eoliche sospese nel cielo: ottimo potenziale per l’Arabia Saudita (16/10/2017)
- Grosso e violento gufo che infilzava prede con enormi artigli viveva 55 milioni di anni fa (30/7/2020)
- Pale eoliche in nuova resina riciclabile e più sostenibile (16/2/2018)