Palline di grafene accartocciate per fare batterie migliori

Le batterie ai metalli di litio possono vantare una capacità che, a livello teorico, è altissima. Queste nuove tipologie di batterie possono alimentare di tutto, dagli smartphone fino alle automobili. La sfida è utilizzare il litio da solo dato che nelle attuali batterie al litio si aggiungono materiali aggiuntivi per “diluire” le prestazioni della batteria stessa.
Le classiche batterie agli ioni di litio, tuttavia, si degradano relativamente presto perché, mentre il litio si carica e si scarica, numerosi dendriti e filamenti iniziano a crescere e vanno a causare numerosi problemi.

Una nuova ricerca, pubblicata su Joule e capitanata da Jiaxing Huang, professore di scienze dei materiali e ingegneria della Northwestern University, dichiara di aver risolto i questo problema con un diverso approccio che tra l’altro rende anche le batterie più leggere in grado di contenere un quantitativo maggiore di litio.
I ricercatori hanno utilizzato una struttura fatta di piccole sfere di grafene accartocciate che si possono infilare con relativa facilità.

Queste strutture sono in grado di prevenire la crescita dei dendriti di cui sopra e possono sopportare benissimo anche il fluttuare del litio all’interno della batteria mentre scorre tra l’anodo e il catodo.
Secondo Huang, si tratta di una strategia che va controcorrente rispetto alle metodologie tradizionali. Queste ultime studiano come creare batterie sempre più forti e resistenti che possano resistere allo stress. Questo nuovo approccio, invece, cerca di ricreare strutture versatili che possono essere facilmente rimontate.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo