Panico verga modificato non influisce negativamente sul terreno

La modifica riguardante la lignina, uno dei polimeri che sono responsabili della resistenza naturale delle pareti cellulari delle piante, ha migliorato di non poco la conversione della biomassa in combustibile. Tuttavia ci si è sempre chiesti se questa modifica potesse avere un impatto negativo sul suolo.

Un nuovo studio risponde a questa domanda: un gruppo di scienziati del BioEnergy Science Center (BESC) ha infatti analizzato una pianta geneticamente modificata e considerata come promettente per quanto riguarda le colture bioenergetica. Questa pianta era stata modificata per produrre un quantitativo minore di lignina.
Gli scienziati non hanno rilevato alcun effetto negativo nella chimica del suolo nonostante l’impatto ridotto della lignina a lungo termine.

Non è cambiato significativamente il Ph del terreno così come non è cambiato in maniera significativa il microbioma presente nel suolo.
Anche il tasso stesso dello stoccaggio di carbonio nel suolo si è verificato con percentuali simili rispetto all’utilizzo di panico verga non modificato.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo