Pannelli solari modificati per distillare acqua con calore sprecato

Illustrazione schematica che mostra il funzionamento dei pannelli solari modificati per distillare l'acqua (credito: Nature Communications, DOI: 10.1038/s41467-019-10817-6)

Un gruppo di ricercatori ha scoperto che è possibile catturare e utilizzare il calore sprecato nei pannelli solari per un processo di distillazione dell’acqua affinché diventi pulita.

Nello studio i ricercatori dell’Università King Abdullah per la Scienza e la Tecnologia hanno infatti effettuato delle modifiche su classici pannelli solari per consentire e facilitare un processo di purificazione dell’acqua salata affinché possa essere bevuta in sicurezza.

I ricercatori hanno aggiunto vari strati sotto i pannelli solari che comprendevano un’unità di distillazione a tre stadi.
Il calore che non viene intercettato dal pannello solare fuoriesce dalla parte posteriore del pannello dove viene utilizzato per riscaldare dell’acqua salata. Una volta che quest’ultima è evaporata passa attraverso una membrana per poi condensarsi e divenire infine acqua potabile.

Questo processo di distillazione oltre a rimuovere il sale rimuove anche lo sporco e altre particelle, in particolare metalli pesanti pericolosi.
Inoltre i pannelli solari modificati in questo modo possono produrre in maniera più efficiente l’acqua distillata rispetto ai cosiddetti “alambicchi solari” , dissalatori per l’acqua di solito utilizzati in situazioni di emergenza.

Inoltre gli stessi pannelli solari non vedono ridotta la loro efficienza: semplicemente si utilizza il calore che altrimenti andrebbe disperso.
Sistemi del genere potrebbero naturalmente essere utilizzati in tutti i luoghi dove non è facilmente rintracciabile acqua potabile ma è presente acqua salata, ad esempio vicino al mare.
Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo