
I pappagalli possono comunicare, a livello visivo, anche con le piume facciali oppure arrossendo. Le piume, infatti, possono essere arruffate mentre la pelle della faccia può arrossire e questo, secondo un nuovo studio apparso su PLOS ONE, rappresenterebbe un metodo per comunicare non tanto con gli altri pappagalli ma più che altro con gli allevatori.
Lo studio ha analizzato in particolare cinque ara gialli e blu (Ara ararauna) in cattività. I ricercatori hanno osservato le interazioni tra loro e con gli allevatori umani e hanno valutato la posizione delle piume sulla corona, sulla nuca e sulla guancia oltre al fenomeno dell’arrossimento sulla pelle delle guance.
Secondo i ricercatori, l’arruffarsi delle piume era più comune quando gli uccelli non si trovavano in movimento, situazione tipica delle interazioni sociali e dei periodi di riposo dei pappagalli.
Secondo i ricercatori, sebbene si debba usare una certa cautela con la valutazione di questi dati e che ulteriori e più approfondite ricerche debbano essere svolte, si può comunque sostenere che l’increspatura sulla corona e la variazione del colore della pelle nella zona delle guance possono aiutare soprattutto gli umani a valutarne il benessere e in generale le emozioni quando si trovano in condizioni di cattività.
Fonti e approfondimenti
- Macaws may communicate visually with blushing, ruffled feathers | EurekAlert! Science News (IA)
- Facial display and blushing: Means of visual communication in blue-and-yellow macaws (Ara Ararauna)? (DOI: 10.1371/journal.pone.0201762) (IA)
Articoli correlati
- Pappagalli grigi africani sono molto altruisti: offrono cibo ai compagni senza nulla in cambio (11/1/2020)
- Sono nate prima le piume o gli uccelli? Ricercatori pensano di aver trovato risposta (3/6/2019)
- Ecco come fanno gli uccelli ad avere un piumaggio sempre pulito e splendente: si servono degli acari (28/3/2019)
- Pappagallo della Nuova Zelanda può prevedere probabilità di un evento (7/3/2020)
- Piume degli uccelli da macello potrebbero finire sui nostri piatti (27/9/2017)
- Picchi comunicano tra loro con il ritmo delle beccate (11/2/2018)
- Uccelli possono riconoscere persone e il loro livello di pericolosità (25/9/2019)
- Parrocchetto della Carolina estintosi a causa dell’uomo secondo sequenziamento del DNA (12/12/2019)