
Il kakapo è considerato un pappagallo in via di estinzione ma anche come il pappagallo più grasso del mondo. In un annuncio pubblicato tramite l’agenzia AFP, un gruppo di scienziati neozelandesi annuncia però che questo paffuto e colorato uccello incapace di volare, endemico della Nuova Zelanda, ha goduto di una stagione riproduttiva da record, con molti esemplari nati nell’ultimo anno.
Ben 75 pulcini dovrebbero sopravvivere entro quest’anno, dichiara Andrew Digby, che si occupa proprio del recupero del kakapo in Nuova Zelanda. Al momento la popolazione è cresciuta fino a 147 adulti, un bel salto dal piccolo numero di esemplari scoperti nel 1970.
Le femmine di kakapo si accoppiano solo ogni due o quattro anni e solo quando gli alberi sono pieni di frutta.
Gli scienziati pensano che sia il consumo di una particolare bacca di rimu a dare il via alla stagione riproduttiva di questo uccello. Questa bacca è molto ricca di vitamina D, una sostanza che in molti animali è associata alla fertilità oltre che alla salute.
Dato che quest’anno gli alberi di rimu hanno visto un raccolto eccezionale, risulta dunque abbastanza agevole spiegare l’altrettanto eccezionale stagione riproduttiva del kakapo.
Inoltre ad aiutare questo pappagallo sembra essere anche l’aumento delle temperature dovuto al riscaldamento globale che per una volta tanto non gioca un ruolo negativo in termini di conservazione dell’ambiente e della natura.
Fonti e approfondimenti
- Kakapow! Rare world’s fattest parrot has record breeding season | AFP.com (IA)
- Strigops habroptila – Wikipedia in italiano (IA)
Articoli correlati
- Scoperti resti del più grande pappagallo conosciuto, vissuto 20 milioni di anni fa
- Condor della California possono far nascere pulcini senza accoppiamento, scoperta straordinaria
- Pappagalli grigi africani sono molto altruisti: offrono cibo ai compagni senza nulla in cambio
- Parrocchetto della Carolina estintosi a causa dell’uomo secondo sequenziamento del DNA
- Pappagallo della Nuova Zelanda può prevedere probabilità di un evento
- Più freddo produce più vitamina A nel corpo e trasforma grasso “cattivo” in grasso “buono”
- Cambiamenti climatici stanno limitando sempre di più habitat dei draghi di Komodo
- Forse dischiusosi uovo di raro condor della California nello Utah