
Per gestire il dolore prima e dopo l’operazione di riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori può essere utile includere anche il paracetamolo. Quest’ultimo, infatti, sembra poter ridurre in maniera significativa il consumo degli oppioidi e, dopo l’intervento, sembra migliorare il livello di soddisfazione del paziente. A questa conclusione è giunto un team di ricercatori che ha presentato i risultati all’incontro annuale del 2021 dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS).[1]
Gestione del dolore perioperatorio e postoperatorio
I ricercatori hanno scoperto, durante le analisi, che assumere paracetamolo prima, durante e dopo l’operazione suddetta portava ad un miglior controllo del dolore e ad una minore assunzione di oppioidi.
“Quando si pensa alla gestione del dolore perioperatorio e postoperatorio, il paracetamolo non è sempre preso seriamente in considerazione”, spiega Joseph A. Abboud,, un professore di chirurgia ortopedica del Sidney Kimmel Medical College della Thomas Jefferson University che ha partecipato allo studio. “È considerato come parte del cocktail di farmaci antidolorifici preoperatori, ma non per il regime durante o dopo l’intervento chirurgico per aiutare a compensare la necessità di altri farmaci, come gli oppioidi. Questo studio mostra i vantaggi dell’inclusione del paracetamolo e mette in evidenza la necessità che sia parte della formazione sulla gestione del dolore”.[1]
Riparazioni della cuffia dei rotatori
Le riparazioni della cuffia dei rotatori rappresentano operazioni abbastanza comuni tanto che negli Stati Uniti, secondo il comunicato emesso dalla stessa AAOS,[1] ne vengono effettuate circa 250.000 all’anno. L’operazione può ridurre il livello di dolore sul lungo periodo e in generale tende a migliorare la qualità della vita.
Tuttavia nei giorni dopo l’operazione i pazienti possono sperimentare un dolore che a volte può diventare significativo. In questo caso vengono spesso utilizzati gli oppioidi come antidolorifici. Gli oppioidi, come è ben noto, possono portare però a degli effetti collaterali oltre che a un certo livello di dipendenza che può portare ad un vero e proprio abuso. Proprio per questo si sta cercando di trovare delle utili alternative agli oppioidi in molti casi in cui si deve contrastare il dolore.[1]
Gli esperimenti
I ricercatori hanno svolto i propri esperimenti su 57 persone con età compresa tra i 30 e gli 80 anni. Tutti i pazienti erano stati sottoposti a riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori da giugno del 2019 a marzo del 2020. I pazienti venivano divisi in tre gruppi e tutti ricevevano blocchi interscalenici con bupivacaina liposomiale (Exparel) prima dell’operazione.
Ai componenti del primo gruppo venivano somministrati 5 mg di ossicodone ogni sei ore se necessario e 1.000 mg di paracetamolo per via orale ogni sei ore se necessario dopo l’operazione.
Al secondo gruppo venivano somministrati 5 mg di ossicodone ogni sei ore e nessuna dose di paracetamolo dopo l’intervento.
Al terzo gruppo venivano somministrati 1.000 mg di paracetamolo per via orale ogni sei ore il giorno prima e il giorno dopo l’intervento e ogni otto ore dal secondo al quinto giorno dopo l’intervento. Ai pazienti del terzo gruppo, inoltre, venivano somministrati 5 mg di ossicodone ogni sei ore, se necessario dopo l’operazione.
Tutti i pazienti non assumevano nessun altro farmaco antidolorifico.
Risultati
I ricercatori notavano che pazienti del terzo gruppo consumavano in media meno pillole di ossicodone da 5 mg rispetto ai membri degli altri gruppi. Notavano inoltre che i pazienti che assumevano paracetamolo prima e dopo l’operazione tendevano ad assumere in media 10 pillole di oppioidi in meno durante la settimana dopo l’intervento.
“Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal fatto che il paracetamolo abbia apportato una differenza così significativa nell’uso di oppioidi con i pazienti”, spiega Abboud. “Abbiamo riscontrato un miglioramento dei livelli di dolore e della soddisfazione postoperatoria, che si traduce in un minor numero di chiamate da parte di pazienti che affermano che i loro farmaci antidolorifici non funzionano. Questo fornisce le prove di cui abbiamo bisogno quando parliamo con i pazienti. Ogni farmaco ha effetti collaterali, ma soprattutto i farmaci disponibili, il paracetamolo è in circolazione da molto tempo, con effetti collaterali minimi, il che lo rende una componente importante del processo generale di gestione del dolore”.
Note e approfondimenti
- Perioperative acetaminophen use significantly reduces opioid utilization and improves pain control following arthroscopic rotator cuff repair (IA)
- Effect of perioperative acetaminophen on pain management in patients undergoing rotator cuff repair: a prospective randomized study – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.jse.2021.03.132)