
Il rischio di paralisi cerebrale nei neonati a seguito di fecondazione in vitro si sarebbe più che dimezzato nel corso degli ultimi 20 anni secondo uno studio. Questo dimezzamento avrebbe portato questo specifico tasso di rischio ad essere oggi paragonabile a quello delle concezioni naturali.
Lo studio è stato fatto analizzando i dati di vari studi di coorte provenienti da Danimarca, Finlandia e Svezia, e si è concentrato sul rischio di paralisi cerebrale nei bambini nati a seguito di fecondazione in vitro.
Tale rischio degli ultimi due cenni sarebbe diminuito di più del 50% e ciò sarebbe da spiegare soprattutto nel crollo delle nascite gemellari a seguito della stessa fecondazione in vitro.
Questa riduzione si sarebbe avvertita soprattutto in Europa e ancora più in particolare di paesi nordici. In questi ultimi i tassi di parti gemellari a seguito di fecondazione in vitro sono diminuiti dal 25% negli anni 1990 a meno del 5%, dato odierno.
Lo studio è stato guidato da Anne Lærke Spangmose del Rigshospitalet, l’ospedale universitario di Copenaghen.
“Il trasferimento di embrioni multipli è ancora la cura standard in molti paesi”, spiega la Spangmose. “I nostri risultati sottolineano che il trasferimento di singoli embrioni e le nascite singole dovrebbero essere incoraggiati in tutto il mondo.”
Tra l’altro la riduzione del tasso di parto multiplo a seguito di fecondazione in vitro ha causato anche una riduzione dei tassi di parto pretermine, un altro fattore di rischio per la paralisi cerebrale del neonato.
Approfondimenti
- The risk of cerebral palsy linked to IVF has more than halved in the past two decades | EurekAlert! Science News (IA)
Articoli correlati
- Aumento delle temperature collegato ad aumento del rischio di parti pretermine
- Bambini nati molto prematuri più a rischio di depressione secondo studio
- Scienziati fanno nascere maiali con cellule di scimmia funzionali
- Bambini con basso peso alla nascita nati con riproduzione medicalmente assistita non mostravano svantaggi nello sviluppo cognitivo secondo studio
- Ritardare la scelta di fare un figlio può portare a nascite multiple
- Donne in gravidanza esposte a fumo di incendi più a rischio di parto pretermine
- Donne incinte che vivono vicino a pozzi petroliferi o di gas più a rischio di parto pretermine
- Coronavirus COVID-19 sembra non essere trasmissibile da madri incinte ai bambini secondo studio