
La sonda Parker Solar Probe della NASA, lanciata l’anno scorso dopo diversi anni di ritardo per analizzare in maniera senza precedenti il Sole e il vento solare, ha restituito con successo i primi dati, ben 22 GB, almeno il doppio di quanto i tecnici si aspettassero.
Si tratta di dati riguardanti varie caratteristiche del Sole, delle sue particelle e del vento solare nonché dei fenomeni relativi alla corona e all’atmosfera.
La sonda ha compiuto due sorvoli ravvicinati del Sole e raccolto vari dati sulla nostra stella.
I tecnici hanno scaricato i dati del primo sorvolo un mese dopo che sono stati raccolti; i dati del secondo sorvolo dovrebbero essere scaricati entro il 15 agosto.
Gli stessi dati potrebbero essere resi pubblici dalla NASA già entro la fine dell’anno. Un terzo sorvolo dovrebbe poi iniziare il 27 agosto.
Secondo i tecnici della NASA, lo stesso sistema di telecomunicazioni della sonda sta funzionando meglio di quanto ci si aspettasse ed è proprio per questo che all’ultimo momento hanno deciso di fargli raccogliere più dati di quanto previsto.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Navicella è entrata per la prima volta nella corona del Sole
- Parker Solar Probe si avvicina a velocità record al Sole raggiungendo i 586.000 km orari
- Grosso problema dei granelli di polvere per le navicelle scoperto da scienziato
- Prime immagini ravvicinate in luce visibile di Venere raccolte da sonda Parker Solar della NASA
- Misurata per la prima volta quantità di elio nell’atmosfera del Sole
- Solar Orbiter scopre brillamenti solari in miniatura, i “falò”
- Solar Orbiter è partita, studierà da vicino il Sole come mai fatto in precedenza
- Nuovo studio mostra perché vento solare è più caldo del previsto