Parti cesarei e rischio di allergia durante infanzia, il nuovo studio

Credito: Natalia Deriabina, Shutterstock, ID: 1942308784

Un comunicato del Murdoch Children’s Research Institute (MCRI) presenta un nuovo studio che ha analizzato l’eventuale esistenza di un collegamento tra il parto cesareo, sia con travaglio che senza, e le probabilità di allergia alimentare del bambino a 12 mesi di età rispetto al parto vaginale. I risultati, pubblicati in un nuovo studio apparso sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice,[2] sembrano mostrare che il parto cesareo non ha un impatto sulle probabilità di allergia del bambino.[1]

Collegamento tra la modalità del parto e il rischio di allergia alimentare

La ricerca è stata effettuata dalla professoressa del Murdoch Rachel Peters. Secondo quest’ultima il collegamento tra la modalità del parto e il rischio di allergia alimentare è sempre stato poco chiaro e in tal senso questo studio potrà essere d’aiuto.[1]

Lo studio con i dati di 2045 bambini

La ricercatrice ha utilizzato i dati di 2045 bambini contenuti in uno studio australiano. La ricercatrice rilevava che il 30% dei bambini era nato con il taglio cesareo. Scopriva che il 12,7% dei nati con parto cesareo era affetto da un’allergia alimentare rispetto al 13,2% dei bambini nati comparto vaginale.[1]

Non sono state individuate differenze significative tra parto cesareo e quello vaginale

La professoressa spiega chiaramente che non sono state individuate differenze significative tra parto cesareo e quello vaginale. Non c’erano neanche particolari differenze, sempre in relazione alle probabilità di allergia alimentare del bambino, tra taglio cesareo eseguito prima dell’inizio del travaglio e taglio cesareo eseguito dopo. E non c’erano differenze neanche tra tagli cesarei di emergenza e tagli cesarei elettivi.[1]

Esposizione minore ai batteri dell’intestino e della vagina della madre

La ricercatrice riferisce che la nascita tramite taglio cesareo può in effetti portare il bambino ad un’esposizione minore ai batteri dell’intestino e della vagina della madre. Questo può avere un’influenza sulla composizione dei batteri del bambino e quindi sullo sviluppo del suo sistema immunitario. In ogni caso questo non sembra avere un peso per quanto riguarda lo sviluppo delle allergie alimentari.[1]

Note e approfondimenti

  1. Caesarean births not linked to increased risk | EurekAlert!
  2. Mode of Birth Is Not Associated With Food Allergy Risk in Infants – The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice (DOI: 10.1016/j.jaip.2022.03.031)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo