Il passato caotico di Oumuamua, l’asteroide a forma di sigaro

Altri studi analizzano Oumuamua, lo strano asteroide a forma di sigaro che vaga per il sistema solare attratto dal Sole. Inizialmente si pensava che Oumuamua fosse una cometa ma poi, già dopo poco tempo a seguito della sua scoperta, avvenuta nel 2017, ci si è resi conto che è un asteroide proveniente dallo spazio interstellare, attratto dalla grossa gravità del sole.
Si tratta, in sostanza, di una nuova categoria di oggetti astronomici tanto che gli stessi astronomi lo hanno denominato 1I/’Oumuamua, ad intendere che si tratta del primo oggetto scoperto in questa speciale categoria (la “I” sta proprio per “interstellare”).

Questo asteroide non ruota periodicamente come la maggior parte degli asteroidi che girano, anche alla lontana, intorno al sole. Questo piccolo corpo astronomico, che vanta una lunghezza di 100-150 m, è caratterizzato da movimenti caotici e assolutamente non prevedibili. Questo sasso a forma di cetriolo sta cadendo verso il sole ma lo fa girandosi su se stesso e senza un’orbita precisa.
Secondo gli studiosi, Oumuamua ha avuto origine dall’impatto con un altro asteroide ed è stato, forse, proprio questo impatto a fargli assumere questo movimento rotazionale del tutto caotico e a proiettarlo all’interno delle grinfie dell’attrazione solare dallo spazio interstellare.

Secondo Wes Fraser, della Queen’s University di Belfast, autore di una delle ultime ricerche su questo asteroide, apparsa su Nature Astronomy, questo movimento caotico e questa rotazione anormale dureranno per molti miliardi di anni.
Altra cosa insolita è una variazione delle composizioni chimiche dell’oggetto dato che, sulla superficie, è presente una grande regione rossa.
Questo cetriolo spaziale ha dunque avuto origine nel materiale che ruotava intorno ad un’altra stella ed ha avuto un passato caotico prima di essere attratto verso il Sole.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo