Passeggiate in spazi blu benefici per mente e corpo secondo studio

Camminare nella natura incontaminata può risultare benefico per l’animo sotto l’aspetto psicologico e non ci vogliono particolari studi per dimostrare la cosa. Un nuovo studio, però, apparso su Environmental Research, mostra una cosa interessante: passeggiate frequenti e brevi in aree che presentano degli habitat naturali prettamente blu o azzurri, come intorno a laghi, fiumi o spiagge, può avere un effetto o molto positivo sul benessere e sull’umore.
È la particolare scoperta che hanno effettuato alcun ricercatori dell’Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal).

I ricercatori hanno fatto un esperimento 59 persone adulte. Nel corso di una settimana, i partecipanti all’esperimento dovevano trascorrere 20 minuti al giorno camminando in uno spazio in cui c’era molto colore blu, nello specifico una spiaggia di Barcellona.
In un’altra settimana, dovevano trascorrere 20 minuti al giorno camminando in un ambiente urbano, la città di Barcellona. Durante la terza settimana, poi, dovevano trascorrere il periodo a casa.

I ricercatori misuravano la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca dei partecipanti e facevano compilare a questi ultimi di questionari per valutare anche aspetti come l’umore.
I ricercatori scoprivano un miglioramento significativo del benessere fisico dell’umore da parte dei partecipanti quando passeggiavano sulla spiaggia rispetto agli altri due casi, come spiega Mark Nieuwenhuijsen, il coordinatore dello studio.

I miglioramenti erano relativi all’umore, alla vitalità e alla salute mentale. Inoltre “l’esposizione continua e duratura a questi spazi potrebbe avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare che non siamo stati in grado di osservare in questo studio”, spiega Cristina Vert, l’autrice principale dello studio.
Già in passato studi simili avevano identificato un rapporto tra le passeggiate o la frequentazione degli spazi verdi e minori rischi di obesità, declino fisico più lento negli anziani da una migliore capacità di attenzione bambini. Ora questo nuovo studio mostra che anche gli spazi blu possono essere considerate altrettanto benefici, soprattutto per la salute mentale.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo