
I passeri (Passer domesticus) stanno diminuendo nelle aree urbane anche perché nelle città si sta sempre più sostituendo i suoli erbosi naturali con erba artificiale se non con il cemento o con l’asfalto, soprattutto nei parchi.
È questa la conclusione a cui è giunto uno team di ricercatori dell’Istituto di Biodiversità e Biologia Evolutiva di Cavanilles dell’Università di Valencia e dell’Università di Alicante.
Diversi studi hanno infatti mostrato che già dall’inizio del XX secolo il passero comune, un uccello associato agli insediamenti umani già dalla preistoria, è diminuito drasticamente in numero soprattutto nelle aree urbane.
Diverse sono le cause: mancanza di spazio per nidificare, sempre maggiore difficoltà a trovare cibo, maggior numero di predatori e inquinamento sempre più presente nelle città.
In diverse città, come nel centro di Londra, è praticamente impossibile trovare un passero e questo sorprende dato che diverse cronache degli anni 20 parlano di oltre 100 milioni di esemplari solo in città.
Secondo i ricercatori spagnoli, sarebbero i forti processi di riqualificazione avvenuti nelle città europee negli ultimi decenni ad avere influito negativamente sulle popolazioni di passeri “urbani”.
I ricercatori hanno in particolare studiato l’impatto della sostituzione del suolo nei parchi cittadini, suolo fatto da erba o di terreno nudo, con componenti artificiali, come cemento, asfalto o erba artificiale.
Dopo aver verificato gli effetti di questo tipo su 32 parchi di Valencia e dintorni nel corso di quattro anni, i ricercatori si sono accorti che in quei parchi in cui il suolo era stato sostituito dai suddetti componenti artificiali la popolazione di passeri era diminuita in media del 60% rispetto a quei parchi in cui invece il suolo era rimasto lo stesso.
Ad influire negativamente era anche la distanza tra i parchi stessi in quanto i passeri avrebbero potuto facilmente spostarsi da un parco all’altro se vicini.
Dato che la distanza media tra i parchi analizzati dai ricercatori risultava di 370 metri, ciò ha portato alla scomparsa degli uccelli i quali sono morti oppure sono migrati verso aree più lontane.
Approfondimenti
- Replacement of semi-natural cover with artificial substrates in urban parks causes a decline of house sparrows Passer domesticus in Mediterranean towns | SpringerLink (IA) (DOI: 10.1007/s11252-020-00940-4)
Articoli correlati
- Gli uccelli che vivono intorno al lago di Costanza stanno scomparendo (3/9/2019)
- Scomparsi più di 3 miliardi di uccelli nel solo Nordamerica dal 1970 (22/9/2019)
- Pulcini di albatros sull’isola di Gough decimati da orde di topi (15/9/2019)
- Uccelli che vivono vicino ad aeroporti più soggetti a sordità (28/8/2019)
- Nigel, l’uccello più solitario del mondo, muore in Nuova Zelanda (7/2/2018)
- I kookaburra stanno conquistando la Tasmania e decimando specie autoctone (7/1/2020)
- Morti nove cervi per ingerimento di plastica in parco naturale del Giappone (10/7/2019)
- Pesticidi neonicotinoidi fanno diventare passeri anoressici (14/9/2019)