Paura dell’altezza trattata con successo con realtà virtuale

La paura per l’altezza può essere trattata in maniera completa tramite un app di realtà virtuale secondo un gruppo di ricercatori della Vrije Universiteit Amsterdam (VU) e dell’Università di Twente. I ricercatori sviluppato un app per smartphone, denominata ZeroPhobia, che coadiuva il trattamento tramite un semplice visualizzatore per la realtà virtuale.

L’app si basa su una terapia effettivamente esistente denominata terapia cognitivo comportamentale (cognitive behavioral therapy, CBT) che era stata creata originariamente per la depressione ma il cui utilizzo si è allargato ed è arrivato a trattare varie condizioni relative alla salute mentale, come l’ansia.
In questo caso può ridurre la fobia delle altezze, una paura cronica che caratterizza il 2-5% della popolazione.
Senza l’intervento di un terapeuta e con il solo utilizzo di un visore per la realtà virtuale, il trattamento permette alle persone di essere esposte in maniera graduale e in un ambiente virtuale a varie altezze.

Per esempio, come specifica Tara Donker, una delle autrici dello studio, possono stare virtualmente in piedi su un balcone alto oppure in cima ad un edificio: “Passo dopo passo, imparano a gestire le loro paura e come ridurla. Un aspetto interessante della realtà virtuale è che, poiché le persone sanno che non è reale, sono più disposte a provare cose nuove. E, poiché il trattamento è interamente gamificato e animato, possono persino goderne. La conoscenza che abbiamo acquisito sviluppando questa paura del trattamento delle altezze, apre la porta allo sviluppo di trattamenti per altri tipi di fobie come la paura di volare, i ragni o la claustrofobia.”

Altro aspetto positivo sta nel fatto che questo trattamento può essere realizzato senza che le persone si debbano spostare o debbano raggiungere un luogo specifico, come ad esempio un ospedale o una clinica, e questa cosa, oltre a ridurre i costi, fa sì che il trattamento stesso possa essere applicato ad un maggior numero di persone.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo