
La pavimentazione stradale, con il gran caldo, può scaldarsi a tal punto da rappresentare un pericolo per gli esseri umani. Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Burn Care & Research, sottolinea proprio la pericolosità della pavimentazione stradale nelle giornate calde in relazione alle ustioni e alle scottature subite dalle persone, ustioni finanche di secondo grado che possono verificarsi anche dopo pochissimi secondi di contatto.
I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università del Nevada a Las Vegas hanno analizzato tutti i ricoveri o i trattamenti eseguiti nei centri dedicati alle ustioni degli ospedali nell’area intorno a Las Vegas nel corso di cinque anni. Hanno quindi confrontato le temperature ambientali con i momenti delle ammissioni negli ospedali ed hanno conseguito interessanti dati.
Innanzitutto hanno scoperto che le ustioni dovute al contatto con la pavimentazione stradale rappresentano un numero significativo delle lesioni correlate alle ustioni, e ciò riguarda soprattutto gli Stati Uniti sudoccidentali.
La pavimentazione delle strade può infatti arrivare ad alte temperature, sensibilmente più alte della stessa temperatura ambientale, proprio a causa della luce solare diretta che ricevano per ore e ore nel corso della giornata.
Bastano anche due secondi di contatto con la pelle per provocare ustioni di secondo grado, secondo i ricercatori.
Secondo i ricercatori in una “normale” giornata calda del Nevada con una temperatura che può raggiungere i 43° centigradi, la pavimentazione stradale può raggiungere una temperatura di quasi 64° centigradi, più o meno la temperatura necessaria per cuocere un uovo.
Se per la maggior parte delle persone è abbastanza agevole stare lontani da una pavimentazione o da un marciapiede molto caldo, per altri la cosa è in taluni casi inevitabile o comunque da prendere seriamente in considerazione, come ad esempio le vittime degli incidenti automobilistici, le persone con problemi di mobilità o di equilibrio, soprattutto gli anziani e i bambini più piccoli.
Approfondimenti
- 5-Year Review of Pavement Burns From a Desert Burn Center | Journal of Burn Care & Research | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1093/jbcr/irz049)
Articoli correlati
- Uva può proteggere pelle da raggi ultravioletti e abbassare rischio di cancro della pelle
- Capacità di regolare temperatura corporea diminuisce con l’avanzare dell’età
- Mantenere strade in buone condizioni aiuta anche a diminuire emissioni di gas serra
- Caldo, record in Australia: temperatura di 50,7 gradi in cittadina costiera
- Calore urbano si può combattere con pavimentazioni stradali che riflettono luce del sole
- Luglio 2019 è stato il mese più caldo mai registrato
- Ustioni di bambini, applicare acqua fredda è primo approccio migliore
- Caldo, è record anche per diversi stati USA con il luglio più caldo di sempre