Pazienti COVID-19 negativi al tampone risultati poi positivi ad analisi di catarro e feci

Un team di ricercatori dell’Istituto di Malattie Infettive dell’ospedale Ditan di Pechino ha scoperto che alcuni pazienti risultati positivi al virus SARS-CoV-2, quello che provoca la patologia respiratoria COVID-19, una volta poi diventati negativi a seguito di tampone faringeo continuavano a mostrare la presenza del virus nell’espettorato o nelle feci.

Si tratta di una ricerca che desta qualche preoccupazione perché la maggior parte degli ospedali e delle cliniche per valutare le dimissioni o l’eventuale continuazione dell’isolamento di un paziente affetto da un virus, in questo caso dal virus SARS-CoV-2, fa ricorso proprio ai tamponi faringei.
Gli stessi risultati di questa ricerca fanno sorgere dunque il dubbio che probabilmente è necessario il campionamento di ulteriori siti del corpo per essere davvero sicuri che il virus non sia più presente.

I ricercatori hanno analizzato alcuni pazienti ricoverati all’ospedale Ditan di Pechino. I pazienti erano stati ricoverati con diagnosi di COVID-19. Su 133 pazienti ricoverati con COVID-19 dal 20 gennaio al 27 febbraio 2020, i ricercatori hanno individuato 22 pazienti che presentavano un espettorato oppure campioni fecali positivi parallelamente a campioni faringei negativi.
La positività dell’espettorato e delle feci veniva osservata fino a 39 e 13 giorni rispettivamente dopo che i campioni faringei mostravano negatività.

Gli stessi ricercatori ammettono che lo studio non è stato condotto in maniera sistematica e non è neanche noto se un risultato positivo riguardo all’espettorato e alle feci possa indicare automaticamente che il paziente può essere ancora contagioso per gli altri.
Tuttavia i risultati continuano ad essere importanti e mostrano che ulteriori studi più approfonditi debbono essere effettuati in relazione al livello di affidabilità del tampone faringeo per individuare il coronavirus della COVID-19.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo