Un caso rarissimo di irsutismo gengivale, una condizione che vede la crescita di peli sulle gengive, fu registrato circa 10 anni fa dai dottori dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Il rarissimo caso è stato poi descritto in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, Oral Radiology.
Come spiega Science Alert, i ricercatori hanno trovato alcuni peli, simili a delle ciglia, che erano cresciuti sui tessuti molli dietro ai denti anteriori superiori, proprio sulla gengiva, di una donna di 19 anni. Eseguendo ricerche sulla letteratura scientifica precedente, i ricercatori trovarono solo cinque casi simili registrati, tutti accaduti a maschi e risalenti agli anni 60.
La condizione è stata denominata “irsutismo gengivale” ma poco si sa sulle cause della crescita di peli in una zona in cui praticamente non servono a nulla. Si tratta infatti di peli ectopici, ossia peli che crescono fuori posto, qualcosa che porta all’irsutismo, una condizione che vede l’eccesso di peli ma che di solito viene registrata in zone del corpo dove comunque sono presenti i follicoli, come gli arti o il viso.
La ragazza è stata poi trattata con un ciclo di contraccettivi orali per riequilibrare il livello di alcuni ormoni mentre i peli che già erano cresciuti sono stati rimossi con una banale operazione chirurgica. Tuttavia dopo alcuni anni durante i quali la donna non ha registrato la crescita di peli in bocca e dopo che aveva interrotto la terapia ormonale, la condizione di irsutismo gengivale tornò ad apparire così come i peli più o meno nelle stesse posizioni. Questa seconda volta i ricercatori hanno prelevato una sezione di tessuto dall’area in cui crescevano questi peli sulle gengive e l’hanno analizzata al microscopio.
Hanno trovato fusti di peli che riuscivano a farsi strada in quelli che erano tutti gli effetti dei tessuti abbastanza spessi come quelli delle gengive. Un anno dopo questa analisi, le condizioni peggioravano e i peli crescevano in più parti all’interno della bocca.
I motivi della crescita di peli nella bocca della paziente sono ancora sconosciuti ma i ricercatori che hanno realizzato lo studio suggeriscono un’ipotesi: i tessuti mucosi che si trovano nella bocca potrebbero essere fortemente correlati ai tessuti che vengono usati, quando il nostro corpo si trova ancora in fase embrionale, per costruire la pelle. In alcune condizioni le cellule ciliate potrebbero essere attivate in aree del corpo in cui non dovrebbero anche se i motivi di questa “attivazione” restano non compresi.
Approfondimenti
- An unusual case of recurrent gingival hirsutism – Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology (IA) (DOI: 10.1016/j.oooo.2019.08.003)