
Una pelle sintetica che può essere assorbita dalla pelle naturale dopo essere stata applicata sulla ferita è stata creata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Edimburgo.
Fatta di fibre di dimensioni nanometriche, questo nuovo tessuto è stato creato con un metodo sviluppato da poco e denominato elettrofilatura senza ugello.
Il nuovo metodo vede l’utilizzo di un cilindro rotante sopra una soluzione che contiene due componenti base di cui il tessuto stesso è fatto. Le fibre microscopiche si avvolgono e “filano” su una superficie calda adiacente formando poi il tessuto quando si raffreddano.
Possono essere utilizzate più sostanze e in quantità varie per produrre tessuti epidermici artificiali con vari spessori e con varie elasticità.
La pelle artificiale creata dai ricercatori dell’Università di Edimburgo contiene il sebacato di poliglicerolo, una materiale scoperto da poco che risulta molto elastico e, soprattutto, compatibile con la pelle umana.
Le speciali fibre di questo materiale possono essere viste come un’impalcatura su cui possono crescere le cellule della pelle umana.
Naturalmente in questi casi a fare la differenza sono gli effetti collaterali e quindi il team si prepara per dei test su esseri umani che potrebbero avvenire già nei prossimi anni.
Qualora questi i test avessero risultato positivo, questa nuova pelle artificiale potrebbe essere applicata in varie parti del corpo per accelerare il processo di guarigione delle ferite, come dichiara Norbert Radacsi, uno degli autori dello studio insieme a Antonios Keirouz.
Approfondimenti
- Nozzle-free electrospinning of Polyvinylpyrrolidone/Poly(glycerol sebacate) fibrous scaffolds for skin tissue engineering applications – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.medengphy.2019.06.009)
Articoli correlati
- Nuovo materiale imita pelle con i sui tre strati. E può essere stampato
- Benda adesiva ispirata a pelle dei feti guarisce ferite
- Pelle di maiale modificato geneticamente applicata su ferita umana
- Nuovo gel iniettabile con nanofibre può ricostruire tessuto connettivo
- Beta-carofillene presente in oli essenziali migliora guarigione delle ferite
- Lesioni cutanee da congelamento, nuova crema antigelo la previene
- Sensori “intelligenti” indossabili rilevano gravità delle ferite senza rimuovere bende
- Ferite da infezioni batteriche, scienziati scoprono come pelle le combatte