
Nel tentativo di capire perché gli esseri umani sono caratterizzati dal fenomeno della “pelle d’oca“, un team di ricercatori dell’università di Harvard ha fatto una nuova scoperta interessante.
La pelle d’oca è un fenomeno che riguarda i peli sull’epidermide e che avviene quando il muscolo che si trova sotto la pelle comincia a contrarsi provocando l’erezione degli stessi peli.
Con la pelle d’oca la conducibilità termica dell’epidermide comincia a diminuire e dunque viene disperso meno calore dall’organismo.
Si tratta di un fenomeno che si rivela utile soprattutto per gli animali con pelliccia affinché si possano più efficientemente riparare dal freddo ma che, apparentemente, per gli esseri umani sembra alquanto inutile. Dunque perché questa caratteristica è rimasta nel corso dell’evoluzione umana?
I ricercatori hanno scoperto che la contrazione del muscolo sotto la pelle risulta necessaria per connettere il nervo simpatico alle cellule staminali del follicolo pilifero. Il nervo simpatico comincia a contrarsi in relazione al freddo: contrae il muscolo e causa, nel brevissimo termine, la cosiddetta pelle d’oca.
Il processo va però osservato anche sul lungo termine: esso serve anche ad attivare quelle cellule staminali del follicolo pilifero onde indurlo a far crescere nuovi peli.
In questo modo il corpo si premunisce accelerando la crescita dei peli sul medio-lungo termine in risposta alla condizione di freddo.
Il fenomeno, dunque, altera i comportamenti delle cellule staminali in base alla temperatura esterna, come spiega Ya-Chieh Hsu, professore di biologia rigenerativa dell’Università Nazionale di Taiwan, uno degli autori dello studio.
L’induzione alla crescita di nuovi peli sembra dunque essere la causa per la quale la pelle d’oca non è scomparsa negli esseri umani nel corso dell’evoluzione.
Approfondimenti
- Viene rivelata la ragione che ha sollevato i capelli per la pelle d’oca – Harvard Gazette (IA)
- Cell Types Promoting Goosebumps Form a Niche to Regulate Hair Follicle Stem Cells – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.cell.2020.06.031)
Articoli correlati
- Ecco perché lo stress fa diventare i capelli grigi
- Caduta dei capelli, interessante scoperta fatta sui topi
- Ricrescita dei capelli, scienziati risvegliano follicoli dormienti e generano capelli umani in laboratorio
- Pelle umana “pelosa” coltivata in laboratorio potrebbe essere soluzione per calvizie
- Piccoli “serbatoi” di cellule staminali possono avere ruolo importante nella rigenerazione dei capelli
- Scoperto muscolo dei follicoli piliferi che potrebbe far ricrescere capelli
- Obesità e perdita di capelli, scienziati scoprono collegamento
- Soluzione topica basata su cellule staminali può far ricrescere capelli