
Il concetto secondo cui il tempo che si spende sui mezzi di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro o per ritornare a casa dovrebbe essere contagiato come facente parte dell’orario di lavoro è tornato a galla tramite un nuovo studio prodotto da un gruppo di ricercatori della University of the West of England.
Secondo lo studio, presentato alla International International Conference della Royal Geographical Society, quando possono i pendolari utilizzano i propri dispositivi mobili, perlopiù gli smartphone, per “recuperare” con il lavoro, ad esempio per rispondere o comandare e-mail il di lavoro. Questa caratteristica spianerebbe la strada al concetto di pendolarismo da conteggiare come lavoro.
Nello specifico i ricercatori hanno analizzato due delle principali rotte della sistema ferroviario inglese (Londra/Birmingham e Londra/Aylesbury) sulle quali viene fornito il Wi-Fi gratuito.
I ricercatori hanno intervistato complessivamente varie migliaia di passeggeri e molti di questi confermavano che il tempo che utilizzavano su Internet tramite i propri dispositivi risultava necessario per “mettersi in pari” con il lavoro, prima o dopo la tradizionale giornata di lavoro.
Juliet Jain, una delle autrici dello studio, così commenta i risultati: “Se il tempo di viaggio dovesse valere come orario di lavoro, ci sarebbero molti impatti sociali ed economici, oltre che implicazioni per l’industria ferroviaria, che potrebbe allentare la pressione dei pendolari nelle ore di punta e consentire un maggiore comfort e flessibilità nei tempi di lavoro. Comunque potrebbe anche richiedere più sorveglianza e responsabilità per la produttività”.
Fonti e approfondimenti
- New research shows why the commute should be counted as part of the working day – UWE Bristol: News (IA)
Articoli correlati
- Disordine in ufficio a bassa produttività, è bene eliminare oggetti inutili
- Giorni molto caldi aumenteranno e produttività lavorativa si ridurrà per riscaldamento globale secondo ricercatore
- Dipendenti pubblici sudcoreani lavorano troppo, governo spegnerà i computer
- È ora di passare a una settimana lavorativa di quattro giorni secondo due studiosi
- È vero, il maltempo ci rende più svogliati e meno efficienti alla lavoro
- 38% dei lavoratori a distanza negli USA lavora dal letto
- Turni di lavoro possono ritardare menopausa? Sembra esserci collegamento secondo nuovo studio
- Sole che batte sulla testa può provocare alterazioni cognitive e motorie