Pentossido di diazoto ricavato dal plasma dell’aria per proteggere piante da patogeni

Credito: PAN Michal, Shutterstock, ID: 1929040445

Un gas ricavato dal plasma dell’aria che protegge le piante dagli agenti patogeni. È quanto hanno sviluppato alcuni ricercatori dell’Università di Tohoku, Giappone. Gli stessi ricercatori descrivono il dispositivo e e gli effetti questo gas sulle piante infettate da vari agenti patogeni in uno studio pubblicato su PLOS One.[1]

Come spiega Sugihiro Ando, un professore della suddetta università che ha partecipato allo studio, i pesticidi chimici sono i più utilizzati per contrastare le malattie nell’agricoltura. Tuttavia i pesticidi chimici possono danneggiare il suolo, contaminandolo, e tutto l’ecosistema che ruota intorno ad esso. È essenziale creare nuove tecnologie per far sì che le piante non Soffrono per le infezioni procurate dagli agenti patogeni, tecnologie che però non danneggino l’ambiente o che comunque producano un impatto ambientale basso.

I ricercatori stanno lavorando al nuovo dispositivo da diverso tempo. Il dispositivo può produrre, lavorando sul plasma naturalmente presente nell’aria, il pentossido di diazoto. Si tratta di una specie reattiva dell’azoto che può danneggiare le cellule e innescare determinate risposte nelle piante allo stress. Le piante, infatti, secernano specie reattive per difendersi quando si accorgono di essere state infettate da un agente patogeno. Si tratta di molecole di segnalazione che attivano il naturale sistema immunitario delle stesse piante, come spiega Ando.

I ricercatori hanno fatto esperimenti con il crescione, una pianta che di solito si usa come modello proprio per gli studi scientifici. Hanno esposto la pianta al gas pentossido di diazoto per 20 secondi ogni giorno per tre giorni. Poi le piante sono state infettate da un fungo, un batterio e un virus comuni. Le piante che erano state infettate con il fungo o con il virus riuscivano a sopprimere il patogeno mentre quelle infettate con il batterio non mostravano questo tipo di soppressione e venivano infettate similmente alle piante di controllo. Si tratta di risultati, come spiega ancora il ricercatore, che suggeriscono che l’esposizione al pentossido di diazoto potrebbe essere un’ottima arma di contrasto a diversi agenti patogeni

Note e approfondimenti

  1. Research News – Plasma-produced Gas Helps Protect Plants Against Pathogens, Researchers Find | Tohoku University Global Site
  2. Activation of plant immunity by exposure to dinitrogen pentoxide gas generated from air using plasma technology | PLOS ONE (DOI: 10.1371/journal.pone.0269863)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo