
Uno dei più grandi misteri dell’antropologia potrebbe essere stato risolto da un gruppo di ricercatori della SUNY Downstate Health Sciences University: perché si sono estinti gli uomini di Neanderthal?
Si è trattato di un virus specifico che ha colpito solo questi ominidi? C’è stato un evento catastrofico?
Il team di antropologi, guidata da Samuel Márquez, in uno studio pubblicato sull’Anatomical Record suggerisce che a far estinguere i Neanderthal potrebbe essere stata una malattia infantile causata da un’infezione cronica nell’orecchio.
I ricercatori dichiarano infatti di aver ricostruito, per la prima volta, le trombe di Eustachio di Neanderthal e di aver scoperto che erano molto simili a quelle dei bambini dell’Homo sapiens, come riferisce lo stesso Márquez: “Le infezioni dell’orecchio medio sono quasi onnipresenti tra i neonati perché l’angolo piatto delle trombe di Eustachio è incline a trattenere i batteri dell’otite media che causano queste infezioni – lo stesso angolo piatto che abbiamo trovato nei Neanderthal.”
Oggi infezioni del genere nei bambini sono molto facili da trattare grazie agli antibiotici. Inoltre quando l’Homo sapiens cresce, le stesse trombe di Eustachio si allungano e ciò permette all’orecchio di eliminare queste infezioni che di solito si sviluppano solo durante l’infanzia.
Così non è stato per i Neanderthal: la struttura particolare delle loro trombe di Eustachio non cambiava con l’età e ciò ha permesso a queste infezioni di continuare a propagarsi anche in età adulta fino a diventare letali.
Tra l’altro queste stesse infezioni, se non curate, possono portare a varie altre complicanze oltre alla perdita dell’udito, tra cui polmoniti e infezioni respiratorie varie, vere e proprie minacce per la vita se non esiste alcuna tipologia di medicina.
Non c’è dunque da meravigliarsi, come riferisce lo stesso scienziato, se alla fine abbiano prevalso gli umani moderni e non i Neanderthal.
L’orecchio è una parte del corpo che gli antropologi e in generale i ricercatori interessati all’uomo di Neanderthal hanno perlopiù trascurato, come riferisce Ian Tattersall, paleoantropologo e curatore dell’American Museum of National History.
Una differenza, questa nell’orecchio, cruciale che ha determinato la loro stessa estinzione.