
Secondo uno studio prodotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di York, perdere peso lentamente oppure rapidamente non fa differenza in quanto a salute generale e ciò mette a tacere tutte quelle tipologie di diete aggressive che diverse persone adottano per perdere peso velocemente.
Lo studio, pubblicato su Journal of Obesity, è stato condotto da Jennifer Kuk, ricercatrice presso l’Università di York che ha esaminato i dati di 11.000 pazienti scoprendo che chi aveva perso peso velocemente aveva avuto gli stessi miglioramenti a livello metabolico di coloro che avevano perso peso più lentamente.
In sostanza la velocità con cui si perde peso conta molto di meno rispetto alla quantità di peso che si perde per la salute generale.
Naturalmente ci sono poi anche quei casi di perdita di peso troppo veloce che possono portare a rischi per la salute anche gravi, come ad esempio calcoli biliari, in questo caso le differenze cominciano invece a diventare concrete. Il limite citato nell’articolo sul sito dell’Università di York è di 0,5-1 kg a settimana.
Fonti e approfondimenti
- Study: Faster weight loss no better than slow weight loss for health benefits | York Media Relations (IA)
- Absolute Weight Loss, and Not Weight Loss Rate, Is Associated with Better Improvements in Metabolic Health (DOI: 10.1155/2019/3609642) (IA)
Articoli correlati
- Esercizio fisico più importante della dieta per mantenere la perdita di peso (29/3/2019)
- Dieta del digiuno intermittente non mostra alcun vantaggio rispetto a diete tradizionali (26/11/2018)
- Perdita di peso riduce rischio di cancro in persone in sovrappeso o obese (24/8/2020)
- Diabete di tipo 2, si può ottenere remissione nei primi anni con perdita di peso secondo studio (30/9/2019)
- Ingerire proprie feci congelate in capsule migliora risultati della dieta secondo studio (26/8/2020)
- Perdita di peso in donne giovani non sempre migliora prestazione aerobica (1/8/2020)
- Dieta chetogenica, donne hanno meno probabilità di dimagrire secondo ricerca (24/3/2019)
- Succhi di frutta durante primi anni di vita fondamentali per gli anni a venire (11/6/2020)