
Un nuovo studio dell’Università di Umeå, Svezia, sottolinea i pericoli della degradazione del permafrost, in particolare nella zona della Siberia. Secondo lo studio, proprio mentre il permafrost si scioglie e si degrada, il carbonio in esso contenuto va a finire nei corsi d’acqua e da questi viene poi emesso, sotto forma di gas, nell’atmosfera.
Secondo gli stessi ricercatori, questo fenomeno è particolarmente attivo nella zona della Siberia occidentale dove è immagazzinata un’altissima quantità di carbonio proprio nel permafrost.
E la cattiva notizia è che questo permafrost sostanzialmente non ha ancora iniziato a scongelarsi, processo che appare inevitabile a causa del riscaldamento globale.
Si tratta di un risultato inaspettato secondo Svetlana Serikova, dottoranda nel Dipartimento di Ecologia e Scienze Ambientali dell’Università di Umeå, uno delle autrici della ricerca: “I cambiamenti su larga scala che si verificano nell’Artico a causa del riscaldamento esercitano una forte influenza sul sistema climatico e hanno conseguenze di vasta portata per il resto del mondo. Ecco perché è importante concentrarsi su come il riscaldamento del clima influisce sull’Artico ora, prima che questi drammatici cambiamenti accadano”.
Fonti e approfondimenti
- Greenhouse emissions from Siberian rivers peak as permafrost thaws (IA)
- High riverine CO 2 emissions at the permafrost boundary of Western Siberia | Nature Geoscience (DOI: 10.1038/s41561-018-0218-1) (IA)
Articoli correlati
- Fiumi e laghi della Siberia emettono gas serra nell’aria a seguito dello scongelamento del permafrost (15/9/2019)
- Artico con meno ghiaccio durante estati farà scongelare permafrost sempre di più (9/1/2020)
- Fusione del permafrost siberiano accelererà riscaldamento globale (28/8/2019)
- Permafrost artico, impatti dello scongelamento più imminenti di quanto pensato (21/10/2019)
- Coste di permafrost sciogliendosi rilasciano ingenti quantità di anidride carbonica (9/11/2019)
- Incendi in Siberia stanno accelerando scioglimento dell’Artico (30/7/2019)
- Riscaldamento globale, anche i castori dell’Alaska fanno la loro parte (30/6/2020)
- Scongelamento del permafrost provoca emissione anche di composti organici: quanto sono pericolosi? (14/10/2020)