Persone con asma hanno rischio maggiore di diventare obese secondo studio

Che l’obesità sia un fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma è cosa già nota ma ora uno nuovo studio afferma che anche l’asma può essere un fattore di rischio, a sua volta, per l’obesità.
Si tratta di uno studio che sottolinea quanto la relazione tra obesità e asma sia molto più complessa di quanto si pensasse in precedenza e che ulteriori ricerche, in questo specifico ambito, saranno necessarie in futuro.

Secondo Subhabrata Moitra, un ricercatore della European Respiratory Society, l’autore principale della ricerca, finora gli studi riguardanti eventuali cause da addebitare all’asma per quanto riguarda l’obesità sono stati pochissimi o nulli. Proprio per questo, Moitra ha analizzato varie persone proprio per osservare la relazione tra queste due condizioni.

Si è avvalso dell’European Community Respiratory Health Survey per analizzare 8618 persone, di cui una parte affetta da patologie asmatiche, di 12 paesi differenti, non obesi (con un indice di massa corporea inferiore a 30 kg / m2) all’inizio della raccolta dei dati. I dati stessi si riferivano ad archi temporali di 10 o anche di 20 anni.
I ricercatori hanno poi preso in considerazione anche altri fattori di rischio, come sesso, età, paese e attività fisica.

Secondo i risultati, il 10,2% delle persone asmatiche all’inizio della raccolta dei dati è diventato poi obeso 10 anni dopo. Tra le persone non asmatiche, invece, era solo il 7,7% ad essere diventato obeso 10 anni dopo.
Moitra ne conviene che “l’asma accresce il rischio di diventare obesi, specialmente se l’asma inizia nell’età adulta o se hanno asma ma niente allergie.”

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo