Persone in sovrappeso o obese più a rischio di ricovero per COVID-19 secondo studio

Credito: Tumisu, Pixabay, 1968909

Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’University College di Londra (UCL), le persone in sovrappeso hanno visto una percentuale di ricoveri causati dalla patologia COVID-19 più alta. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences. Secondo il comunicato stampa dello stesso istituto inglese, le persone anche con un sovrappeso modesto risulterebbero a rischio maggiore di ospedalizzazione per la COVID-19.

I ricercatori hanno utilizzato i dati relativi a 330.000 persone residenti nel Regno Unito. I dati erano stati prelevati dal 2006 al 2010. Tra le informazioni acquisite e presenti nel database c’erano quelle relative all’indice di massa corporea, al rapporto vita-fianchi e altri dati relativi all’età, all’etnia, al consumo eventuale di alcol, all’eventuale vizio del fumo e all’attività fisica.
C’erano inoltre ulteriori informazioni riguardo all’eventuale patologie di varia natura.

I ricercatori hanno confrontato questi dati con quelli di un altro database che copriva i ricoveri per COVID-19 avvenuti dal 16 marzo 2020 al 26 aprile 2020.
Confrontando i dati scoprivano un collegamento tra i tassi di ricovero per COVID-19 e un indice di massa corporea più alto.
Nello specifico scoprivano che quelle persone con un indice di massa corporea che superava i 25 punti (il range 25-30 è sovrappeso, sopra 30 è obeso) mostravano un rischio più alto del 40% di ricovero ospedaliero per COVID-19.

Per quelli che superavano i 30 punti, il rischio era più alto del 70%. E per gli obesi gravi, quelli il cui punteggio superava i 35 punti, le probabilità di ricovero per COVID-19 raddoppiavano rispetto alle persone non in sovrappeso.
“Dal momento che oltre due terzi della società occidentalizzata sono in sovrappeso o obesi, questo potenzialmente rappresenta un importante fattore di rischio per la gravità dell’infezione da COVID-19 e può avere implicazioni per la politica”, spiega Mark Hamer, professore presso il Surgery & Interventional Science, una divisione dell’UCL.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo