
Il sonno insufficiente sarebbe uno dei motivi per i quali le persone svantaggiate economicamente risultano più affette dalla malattie cardiache e ciò sembra riguardare maggiormente le donne. A questa conclusione è arrivato uno studio pubblicato su Cardiovascular Research.
Come spiega Dusan Petrovic, ricercatrice del Centro Universitario di Medicina Generale e Sanità Pubblica di Losanna, “le donne con un basso status socioeconomico spesso combinano la tensione fisica e psicosociale dei lavori manuali e mal pagati con le responsabilità familiari e lo stress, che influisce negativamente sul sonno e sui suoi effetti di ripristino della salute rispetto agli uomini”.
La stessa ricercatrice crede che debbano essere effettuate riforme strutturali, a tutti i livelli della società, per far sì che le donne possano dormire di più. Si potrebbe pensare, per esempio, di ridurre il rumore, uno dei motivi fondamentali del sonno insufficiente, agevolando l’acquisto e l’istallazione di finestre con doppivetri oppure limitando il traffico o vietando la costruzione di case vicino ad areoporti ad autostrade.
I ricercatori hanno analizzato i dati di 111.205 persone provenienti da quattro paesi europei. Le stesse persone sono state divise in tre gruppi a seconda dello status socioeconomico (basso, medio o alto). Venivano poi considerate patologie coronariche o l’ictus in base alle cartelle cliniche mentre la qualità del sonno veniva stabilita in base a quello che dichiaravano gli stessi partecipanti.
Approfondimenti
- Lack of sleep may explain why poor people get more heart disease (IA)
- The contribution of sleep to social inequalities in cardiovascular disorders: a multi-cohort study | Cardiovascular Research | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1093/cvr/cvz267)
Articoli correlati
- Ora di andare a letto e malattie cardiache, il legame individuato da team di ricercatori
- Carenza di ferro durante mezza età, la scoperta degli scienziati
- Allattamento al seno e salute cardiovascolare della madre, nuovo studio conferma collegamento
- Dormire male collegato a diete malsane nelle donne secondo studio
- Uno o due pisolini a settimana collegati a rischio minore di infarti o ictus secondo studio
- Sonno scarso collegato a diversità del microbioma intestinale secondo studio
- Consumo moderato di uova non associato a rischio più alto di malattie cardiovascolari
- Superati i 60 anni non si dovrebbe ridurre l’attività fisica secondo studio