
Un gruppo di pescatori dell’Irlanda del Nord ha catturato un cranio di alce con le enormi corna al seguito. Secondo gli esperti, il cranio e le corna hanno più di 10.500 anni. I resti, della larghezza di 1,8 metri, sembrano sostanzialmente intatti.
Il pescatore Raymond McElroy e il suo assistente, Charlie Coyle, hanno catturato la testa di alce con tanto di corna con la loro rete nella regione nord-occidentale di Lough Neagh, in un lago di acqua dolce.
Hanno dichiarato di aver alzato il cranio con le corna da circa sei metri di profondità a poche centinaia di metri dalla costa.
Gli stessi pescatori hanno dichiarato di essere rimasti scioccati quando hanno alzato la rete ed hanno visto apparire le enormi corna tipiche delle alci.
Si tratta di corna appartenenti al cosiddetto megalocero, detto anche alce irlandese (Megaloceros giganteus), estintosi circa 10.000 anni fa, ritenuta una delle specie di cervo con le corna più grandi mai esistite.
Si tratta in ogni caso di un denominazione impropria affibbiatagli proprio perché sono relativamente numerosi i resti di questo animale ritrovati nelle paludi e nelle zone acquose dell’Irlanda: l’alce irlandese viveva non solo in Irlanda ma un po’ in tutta Europa, nell’Asia settentrionale e nell’Africa settentrionale.
Probabilmente si sono estinte a causa dei cambiamenti ambientali. Già precedentemente, nello stesso lago, era stata ritrovata la mascella inferiore di un alce e gli esperti sospettano che appartenga allo stesso esemplare del quale sono state ritrovate le corna.
Fonti e approfondimenti
- After thousands of years Great Irish Elk rises from deep to shock fisherman – BelfastTelegraph.co.uk (IA)
- Fishermen Find 10,000-Year-Old Skull and Antlers of Extinct Giant Elk (IA)
- Megaloceros giganteus – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Ecco perché gli uri si sono estinti e i bisonti e le alci no
- Misteriosa malattia che rende “zombie” cervi, alci e renne si diffonde sempre più negli USA
- Rotazione della Terra smuove acque del lago di Garda contribuendo al suo ecosistema
- Acque sotterranee profonde che stagionalmente risalgono in superficie presenti su Marte
- Zone paludose “migrano” sempre più verso l’interno e non catturano più anidride carbonica
- Ecco come si nutriva un gigantesco pesce corazzato vissuto 380 milioni di anni fa
- Nuovo pterosauro simile ad un drago classificato da fossile ritrovato in Australia
- Teschi di 8000 anni fa ritrovati in Svezia mostrano strane percosse