Pesci più coraggiosi durante il giorno se sottoposti a luce intensa durante la notte

Poecilia reticulata(credito: David Bierbach, IGB)

L’inquinamento luminoso prodotto dalla luce artificiale rende i pesci più attivi durante la notte spingendoli ad emergere in maniera più rapida dai nascondigli anche durante il giorno secondo una ricerca prodotta dall’Istituto Leibniz di Ecologia delle acque dolci e pesca interna (IGB) e dell’Istituto Max Planck per lo sviluppo umano.

Gli effetti ed eventualmente i danni dell’inquinamento luminoso, ossia quello prodotto dalle luci costruite dall’uomo, sui pesci, rispetto agli altri animali, non è mai stato ben studiato dato che spesso si considera questi ultimi non facenti del tutto parte dell’ecosistema all’interno del quale le luci sono più presenti, sostanzialmente fuori dall’acqua. In realtà l’inquinamento luminoso può avere molte influenze anche sugli animali acquatici, soprattutto su modelli di movimento degli stessi.

Inoltre questa ricerca mostra che la luce artificiale può avere influenze sugli animali anche durante il giorno.
In questo studio ricercatori hanno testato le luci artificiali sui Poecilia reticulata, pesci tropicali conosciuti anche come guppy.
I ricercatori hanno diviso i pesci in tre gruppi. Tutti e tre i gruppi venivano esposti alle stesse condizioni di luce intensa durante il giorno ma a diverse intensità di luce durante la notte: il primo gruppo sperimentava l’oscurità completa durante la notte, il secondo gruppo un basso livello di luce durante la notte e il terzo gruppo una luce intensa durante la notte.

Dopo 10 settimane di test i ricercatori si sono accorti che i pesci che venivano esposti alla luce artificiale più forte nel corso della notte, durante il giorno lasciavano i loro nascondigli più velocemente e nuotavano più spesso nelle aree più rischiose e aperte dell’acquario, più soggetti dunque alla predazione. In sostanza, i pesci diventavano più “coraggiosi”.
David Bierbach, coautore dello studio, così commenta questi risultati: “Sospettiamo che la luce notturna causi una risposta allo stress nei pesci, e che i pesci in genere aumentino la loro assunzione di rischi quando sottoposti a stress”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo