
Secondo uno studio prodotto dalla ricercatrice Kathy Gatford del Robinson Research Institute dell’Università di Adelaide maggiore è il peso del bambino alla nascita rispetto a quello del periodo gestazionale, maggiore è il rischio di allergie alimentari e di eczema.
Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno analizzato 15.000 studi precedenti provenienti perlopiù da paesi europei. Si tratta di dati relativi a milioni di persone allergiche e i ricercatori si sono concentrati perlopiù sui dati relativi ai bambini.
Nello specifico Gatford e colleghi hanno analizzato i collegamenti tra il peso alla nascita e l’incidenza delle malattie allergiche nei bambini e negli adulti.
Secondo la ricercatrice, per ogni chilo di aumento di peso alla nascita c’era un aumento del 44% del rischio da parte del bambino di in incorrere in allergie alimentari e un aumento del 17% di incorrere in eczema. Non risultavano invece collegamenti con il raffreddore da fieno.
Secondo la dottoressa, quei bambini che mostravano una crescita limitata intrauterina sembravano poi protetti, una volta nati, dallo sviluppo di risposte allergiche. Tuttavia questi stessi bambini vedevano aumentare i rischi di sviluppare altre malattie più avanti nella vita.
“È sempre più chiaro che la genetica da sola non spiega i rischi di sviluppare allergie e che le esposizioni ambientali prima e intorno alla nascita possono programmare le persone ad un aumento o una riduzione del rischio di allergie”, spiega la ricercatrice che aggiunge: “Non vogliamo bambini piccoli, ma vorremmo capire quanto una crescita più scarsa o più lenta prima della nascita sia protettiva contro le allergie”.
Approfondimenti
- Birth weight linked to childhood allergies (IA)
- Relationship between birth weight or fetal growth rate and postnatal allergy: A systematic review – Journal of Allergy and Clinical Immunology (IA) (DOI: 10.1016/j.jaci.2019.08.032)
Articoli correlati
- Esposizione a cadmio in grembo materno collegata a maggior rischio di asma e allergie in neonati (4/9/2020)
- Bambini allergici a latte di mucca più piccoli e leggeri secondo studio (18/12/2019)
- Olio di pesce e integratori probiotici assunti durante gravidanza contrastano rischi di allergie nei bambini (1/3/2018)
- Marcia atopica, scienziata scopre che bambini nati in autunno sono più a rischio (13/9/2020)
- Stress causato da pandemia porterà a più bambini nati con peso basso (14/8/2020)
- Ragazzi nati da madri con diabete durante gravidanza più a rischio di malattie cardiache secondo studio (28/9/2020)
- Prime feci del neonato dopo nascita utili per prevedere rischio di obesità (8/7/2020)
- Eczema, identificato enzima che sembra avere ruolo chiave (13/6/2020)