
I ricercatori dell’Università di Ottawa sono giunti ad un interessante conclusione riguardo al peso della madre e al rischio di sviluppo di malattie allergiche da parte del figlio. I ricercatori, svolgendo uno studio sui dati riguardanti quasi 250.000 bambini nati nella provincia dell’Ontario nel corso di sette anni, sono giunti alla conclusione che è il peso della madre prima della gravidanza, e non quello che guadagna nel corso della gravidanza, ad essere collegato ad un rischio più grande di sviluppo di malattie allergiche da parte del figlio.[1]
I dati
Lo studio è stato condotto da Sebastian Srugo, studente laureato della Facoltà di Medicina dell’Università canadese. I ricercatori hanno voluto analizzare il collegamento tra l’indice di massa corporea pre gravidanza e l’aumento di peso gestazionale con l’incidenza di quattro malattie allergiche pediatriche comuni. Si sono quindi serviti dei dati di uno studio di coorte della provincia di Ontario, Canada, eseguito tra il 2012 e il 2014 e riguardante 248.017 bambini. I neonati venivano seguiti fino a sette anni dopo la nascita. Le malattie allergiche prese in considerazione dai ricercatori erano l’anafilassi, l’asma, la dermatite e la rinite.[1]
I risultati
Secondo quanto riferisce il comunicato, i ricercatori non hanno trovato collegamenti tra l’aumento di peso da parte della madre nel corso della gravidanza e la malattia allergica infantile.
Trovavano però un collegamento tra le madri in condizioni di obesità durante la gravidanza e lo sviluppo dell’asma nei bambini (circa 8% in più di rischio dei bambini di incorrere in asma quando nati da madri obese). Questo stesso collegamento veniva trovato anche per lo sviluppo di dermatiti e anafilassi anche se misura minore.
Infine scoprivano che il sottopeso da parte della madre poteva essere collegato a rischi più grandi di dermatite. Non venivano invece trovati collegamenti tra il peso della madre prima della gravidanza o l’aumento di peso gestazionale e la rinite.[1]
Malattie allergiche dei bambini sempre più diffuse
Secondo quanto riferisce il comunicato, la tendenza alle malattie allergiche da parte dei bambini sta raggiungendo proporzioni grandi tanto che le stesse malattie allergiche sono diventate il gruppo di malattie croniche più comune a esordio precoce.[1]
Note e approfondimenti
- Mother’s weight before pregnancy, not weight gained during pregnancy, has impact on development of allergic diseases (IA)
- Examining the role of pre‐pregnancy weight and gestational weight gain in allergic disease development among offspring: A population‐based cohort study in Ontario, Canada – Srugo – – Paediatric and Perinatal Epidemiology – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1111/ppe.12806)